Come potrai immaginare, questo progetto ha dei costi, quindi puoi sostenerci economicamente con un bonifico alle coordinate che trovi qui di seguito. Ti garantiamo che i tuoi soldi verranno spesi solo per la crescita del progetto, per i costi tecnici e per la realizzazione di approfondimenti sempre più interessanti:

  • IBAN IT73P0548412500CC0561000940
  • Banca Civibank
  • Intestato a Meridiano 13

Puoi anche destinare il tuo 5x1000 a Meridiano 13 APS, inserendo il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 91102180931.

Dona con PayPal

La finestra del Danubio, viaggio nello spazio e nel tempo

di Chiara Marchesini per Extinguished Countries*

Un elemento architettonico comune si trova lungo tutto il corso del fiume europeo per eccellenza, la cosiddetta “finestra del Danubio”.

Nel sud della Germania, all’interno della montuosa Foresta Nera, scorrono due piccoli torrenti: il Brigach e il Breg. Anche se i loro nomi non vi dicono nulla, conoscerete sicuramente il fiume a cui questi torrenti danno vita pochi chilometri più a valle: il Danubio. Questo corso d’acqua, il secondo più lungo d’Europa, si snoda attraverso dieci paesi prima di tuffarsi nel mar Nero. Fin dall’antichità, le sue correnti hanno trasportato persone, merci e idee. Dalle Alpi ai Balcani, parole, piatti e tradizioni si fondono e si influenzano a vicenda, viaggiando su e giù per il flusso senza tempo del Danubio.

Nel corso della storia, anche l’architettura orientale ha seguito il percorso tortuoso del Danubio e alcune delle sue caratteristiche sono arrivate fino all’Europa centrale. La storia più affascinante è forse quella dello şahnişin bizantino o dell’Erker tirolese, elementi architettonici che sporgono dalla facciata dell’edificio.

Finestra del Danubio
Dettaglio di una finestra del Danubio (Wikipedia)

È un qualcosa che può ricordare il bovindo, ma a differenza di quest’ultimo è solo un elemento aggiunto alla facciata e non parte della facciata stessa. Come scrive l’architetto e ricercatrice Serena Acciai, queste finestre a sporto esistono con alcune varianti locali “da Istanbul alle Alpi”, integrandosi perfettamente nell’arazzo architettonico della regione.

“Questi elementi sono un’antica caratteristica architettonica che risale all’Impero Bizantino! Sono particolarmente diffusi nella regione alpina, grazie alla disponibilità di legno, che ne facilita la costruzione, e alle influenze orientali”, spiega Serena Acciai. “Questo tipo di finestra si è evoluto nel tempo, assumendo forme e funzioni diverse a seconda dell’epoca e del luogo. In Italia, ad esempio, gli sburti di Trieste venivano utilizzati come frigoriferi, quindi sono di dimensioni ridotte, mentre i liagò di Venezia possono ospitare una persona in piedi”.

Vi sarà capitato di vedere la finestra del Danubio a Sarajevo, a Istanbul o anche in un cottage alpino e di pensare che fosse una particolarità locale. In realtà, questo elemento architettonico è tipico di tutti questi luoghi e il modo in cui ha viaggiato lungo il Danubio è piuttosto complesso.

Nata durante l’Impero Bizantino e Romano, la tradizione dello şahnişin ha subito molte evoluzioni nel corso del tempo. Secondo Serena Acciai, “è possibile che gli elementi di queste finestre a sporto, già presenti nelle case tradizionali bizantine, siano stati trasmessi all’Impero Ottomano”. Più tardi, nel XV secolo, quando l’Impero espanse i suoi confini all’Anatolia e ai Balcani, “questo elemento si è diffuso anche nell’Europa orientale, seguendo il corso del Danubio”. Ecco perché ancora oggi, “nei quartieri greci di Istanbul, alcune case hanno sporgenze in muratura, come vuole la tradizione bizantina, mentre nelle Alpi l’elemento in muratura è stato sostituito da uno in legno”.

Nei Balcani e a Istanbul, la finestra a sporto si evolve e cresce di dimensioni, fino a diventare una stanza a sé stante. Il chardak, ad esempio, una specie di portico rialzato non è altro che un’evoluzione della finestra sporgente. Naturalmente, le persone hanno adattato questo concetto alle esigenze e all’ambiente, così in Serbia troviamo il doksat, mentre nella Bulgaria meridionale si parla di poton.

Finestra del Danubio
Un esempio di chardak, un’evoluzione della finestra del Danubio (Wikipedia)

Mi viene spontaneo chiedere a Serena Acciai da dove nasce questa ricerca di uno spazio intermedio tra l’esterno e l’interno, questo desiderio di creare una transizione tra la casa e la natura. Per rispondere, l’architetto fa riferimento alla tradizione ottomana:

“Nello stile architettonico ottomano, la casa è un luogo in cui si prova piacere a vivere, uno spazio caldo e intimo. Le case ottomane hanno il cosiddetto ‘diritto alla vista’, perché dalla casa si deve poter guardare fuori. La finestra in questione sporge verso l’esterno e aumenta il campo visivo delle persone che vi abitano. Allo stesso tempo, in questa stanza che ‘viene avanti’, ci sono sedute basse, lo spazio del ‘sofa’, fatto apposta per sedersi e guardare fuori”.

E oggi, secoli dopo l’apogeo dell’Impero Ottomano, che ruolo può avere questa finestra sporgente, considerando forse il nostro rapporto con la natura e il modo in cui pensiamo alle abitazioni e allo spazio urbano? Serena Acciai spiega che la finestra del Danubio si sta reinventando ancora una volta.

“In Francia e in Svizzera si cerca di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Gli studi si concentrano sulla creazione di spazi che si estendono verso l’esterno per riqualificare esteticamente le facciate. Gli edifici freddi e grigi potrebbero essere resi più accoglienti e caldi grazie a un elemento naturale come il legno”, spiega Acciai, aggiungendo: “molti credono che questo stile non abbia nulla a che fare con l’area mediterranea, che sia lontano dalla nostra tradizione, mentre in realtà ne è parte integrante. Questo perché l’influenza di uno stile è sempre reciproca e le distanze sono molto più brevi di quanto si pensi”. Con questo articolo speriamo di aver ridotto queste distanze che ci ostacolano.

Leggi anche l’intervista di Extinguished Countries su “L’impero asburgico come la California”

*Chiara Marchesini è responsabile della comunicazione e delle partnership del progetto Extinguished Countries fondato da Giovanni Vale. L’idea di Extinguished Countries è quella di proporre guide di viaggio che esplorano Stati Scomparsi, alla scoperta dell’eredità di un passato comune, che contribuisce a formare la nostra identità. Nell’estate del 2021 è uscita la prima guida della collana di Extinguished Countries: Repubblica di Venezia

Condividi l'articolo!
Redazione
Redazione