Come potrai immaginare, questo progetto ha dei costi, quindi puoi sostenerci economicamente con un bonifico alle coordinate che trovi qui di seguito. Ti garantiamo che i tuoi soldi verranno spesi solo per la crescita del progetto, per i costi tecnici e per la realizzazione di approfondimenti sempre più interessanti:
IBAN IT73P0548412500CC0561000940
Banca Civibank
Intestato a Meridiano 13
Puoi anche destinare il tuo 5x1000 a Meridiano 13 APS, inserendo il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 91102180931.
Nei secoli i particolari rapporti tra Italia e Georgia hanno portato a piccoli e grandi avvenimenti per la storia culturale dei due paesi, tra cui la pubblicazione del primo libro georgiano. Furono soprattutto i monaci missionari cattolici, prima i francescani e i domenicani (giunti a partire dal XIII secolo) e poi i padri teatini, a porre le basi di questa “affinità elettiva”.
La prima grammatica (Roma, 1643)
La prima grammatica della lingua georgiana venne pubblicata a Roma nel 1643. L’opera è firmata dal monaco teatino palermitano Francesco Maria Maggio (1612-1686), che in Georgia si recò da missionario assieme ad alcuni confratelli nel 1636. Di ritorno a Messina, Maggio fu invitato dalla Congregazione del Collegio di Propaganda Fide a stilare una grammatica per questa lingua caucasica, allora considerata una lingua “asiatica”, tra le più diffuse nel Caucaso.
Il georgiano è una lingua caucasica del gruppo meridionale cartvelico, un particolare gruppo a se stante che non ha rapporti con altre famiglie linguistiche. È una lingua agglutinante (le parole si compongono di più morfemi, una radice e più prefissi e/o suffissi) e conosce flessione nominale (sette casi). L’affascinante alfabeto georgiano ha una lunga storia, che risalirebbe addirittura al terzo secolo a.C.
Il primo libro georgiano, un dizionario (Roma, 1629)
Prima della grammatica di Maggio (in latino, Syntagma linguarum orientalium quae in Georgiae regionibus audiuntur), a Roma nel 1629, sempre grazie ai missionari italiani cattolici, venne anche pubblicato il Dittionario giorgiano e italiano, curato da Stefano Paolini e Nikofore Irbakhi: il mini-dizionario è anche il primo libro in georgiano stampato. Il volume non è perfetto, non sono rari gli errori (dopotutto doveva servire soprattutto ai missionari italiani in Georgia e non aveva pretese scientifiche), ma resta una pietra miliare. Le pagine suddivise in tre colonne, riportano il lemma georgiano, la traslitterazione a caratteri latini e la traduzione in italiano.
I missionari “messaggeri di amicizia e cultura”
I missionari italiani furono attivi mediatori e promotori della conoscenza della cultura georgiana in Italia. Lo stesso Francesco Maria Maggio tradusse alcune fiabe georgiane, mentre del suo confratello Cristoforo Castelli si conserva una ricca collezione di disegni e illustrazioni della Georgia seicentesca, che definiva “sposa mia per il corso di molti anni” (Castelli si fermò ben ventisei anni in Georgia). Nel 1987, quando le città di Palermo e Tbilisi si gemellarono, l’università della cittadina siciliana affisse una targa in italiano e georgiano dedicata a Maggio e Castelli, “messaggeri di amicizia e cultura”.
La cultura italiana nel frattempo respirava l’aria georgiana e la rifletteva in varie opere, come La bella Giorgiana di Goldoni (1761) o La donna serpente di Gozzi (1762), ispirate a fiabe georgiane.
Georgiani cattolici
In Georgia il cattolicesimo si diffuse grazie all’opera dei missionari. Sono molti i nomi noti di georgiani battezzati a questa fede, come quello dello scrittore e diplomatico Sulkhan-Saba Orbeliani (1658-1725, cattolico dal 1701), precettore del re Vakhtang VI, fondatore della prima casa editrice georgiana e autore del monumentale Dizionario georgiano (50.000 lemmi) che lo impegnò per un trentennio.
Zakaria Paliaşvili (1871-1933), compositore a cui si deve la base dell’attuale inno nazionale della Georgia Tavisupleba (Libertà), era di famiglia cattolica e suonava come organista nella chiesa cattolica parrocchiale. Scrive nelle sue memorie: “nella nostra grande famiglia [era il terzo di ben 18 figli], i miei fratelli e sorelle fin dall’infanzia dimostravano un talento naturale per la musica. Mi spiegavo questa cosa con il fatto che, da cattolici, noi frequentavamo la chiesa, nella quale la dolce melodia dell’organo che vi si propaga non è solamente un godimento, ma un vero e proprio supporto allo sviluppo di un buon orecchio”.
Sempre dal mondo ecclesiastico, di recente, sono giunte la prima grammatica georgiana in italiano (1997), un eserciziario georgiano (1997), un dizionario italiano-georgiano (2006) e un dizionario latino-georgiano, tutti a cura di padre Luigi Mantovani degli stimmatini (anche lui missionario in Georgia). A Tbilisi Mantovani ha inoltre pubblicato Impariamo l’italiano (1999) e Lingua latina (2007).
Dottoressa di ricerca in Slavistica, è docente di lingua russa e traduzione presso l’Università di Trieste, si occupa in particolare di cultura tardo-sovietica e contemporanea di lingua russa. È traduttrice, curatrice di collana presso la casa editrice Bottega Errante ed è la presidente di Meridiano 13 APS.