Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Articoli

La resa del Nagorno-Karabakh, che ne sarà della popolazione armena?
Le clausole dell’accordo prevedono: Il cessate il fuoco è entrato in vigore…

Intervista a Nino Haratischwili: “Sono georgiana, ma mi sento a casa nella lingua tedesca”
Gli anni Novanta, un cortile, quattro donne. Queste sono le coordinate da…

Viaggio lungo i fiumi del Caucaso del Sud: Kura e Aras
Guardando ai fiumi del Caucaso del Sud, i due più importanti per…

Da fiume a mare: fascino e pericolo del fiume Dnipro a Kyiv in tempi di guerra
È chiamato Mare di Kyiv (Kyivs’ke more) ed è il bacino di…

Cronache del fiume Oder: (geo)politica, ambiente e cultura
Cos’hanno in comune la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia? Ben…

Paesaggi fluviali scomparsi: il patrimonio ecoculturale delle minoranze di Ada Kaleh e del lago d’Aral
Nel corso della storia, l’intervento umano sul patrimonio fluviale a fini di…

Rüterberg, una Repubblica sull’Elba
Rüterberg non esiste più. Almeno come comune autonomo. Attualmente quella porzione di…

Breve raccolta di letture fluviali dal Danubio all’Amur
Ecco una serie di letture fluviali per approfondire il tema dei fiumi oltre il Meridiano 13. Non perdetevele!