Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Ceco, Russo, Polacco

“Colei che resta” di René Karabash. Dicotomie nell’Albania del Kanun in prospettiva bulgara
Ostajnica, “vergine giurata”, è il titolo del romanzo di René Karabash. Autrice, sceneggiatrice e attrice di origini bulgare, fa capolino…

“Vlny” di Jiří Mádl. Un film per capire la Primavera di Praga
La scorsa estate, a riempire le sale delle kavárny (caffetterie) praghesi risuonava frequente la domanda “hele, díval ses na Vlny?”,…

“Che la poesia possa vivere e fiorire”. Due antologie di poesia contemporanea
che la poesia possa vivere e fiorirenei loro paesi e nelle loro lingue. Andrej Chadanovič Riferendosi alla letteratura contemporanea in…

Resistenza e testimonianza in “Oltre la soglia del dolore” di Katerina Gordeeva
Così commenta Dmitrij Muratov, premio Nobel per la pace e caporedattore di Novaja Gazeta, l’autrice de Oltre la soglia del…

Lo specchio come metafora: “da febbraio a febbraio” di Varvara Pražka
Fresco di stampa presso Prinz Zaum, da febbraio a febbraio è un libro scritto e illustrato dall’artista attualmente residente a…

La NováVlna di Miraggi Edizioni. La Repubblica Ceca di Eduard Bass e Sylvie Richterová
Martina Mecco ci accompagna alla scoperta della letteratura ceca contemporanea...

Černobílé filmy: un breve excursus nel cinema ceco in assenza di colore
Il panorama cinematografico ceco contemporaneo non gode, ancora, di un’ampia diffusione tra il pubblico italiano, fatta eccezione per quei film…