Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese, Russo

“Il destino che mi portò a Trieste” di Radoslav Petković: una recensione
Un romanzo storico, un racconto d’avventura, un diario di bordo, una ricostruzione fedele di ambientazioni urbane e di eventi che…

Cosa abbiamo visto al Trieste film festival (35esima edizione)
Meridiano 13, media partner del Trieste Film Festival, ha scelto quest’anno di raccontarvi un film per ciascuna delle categorie previste dal festival.

Il cognac armeno e la leggenda di Churchill
“It’s time, it’s time, Stalin promised to send a lot of cognac”, anche nell’ultimo spettacolare film di Aleksandr Sokurov, Winston Churchill lo ripete: Stalin gli ha promesso casse di cognac.

“Se tutti i danesi fossero ebrei”: alla scoperta di un testo poco noto di Evgenij Evtušenko
Nel 2022 l’editore bresciano Lamantica ha pubblicato un interessante volumetto contenente la traduzione di un’opera teatrale molto poco nota, anche…

“Agàpe”, frammenti di un discorso amoroso a Lesbo
Presentato al Festival dei Popoli di Firenze, dove è stato anche premiato, Agàpe...

Prima di Masha e Orso: i cartoni animati sovietici
Uscito per The Submarine nel febbraio 2018, seguendo la scia delle annate d’oro di Masha e Orso, questo articolo di…

Il rogo fascista del Narodni dom di Trieste in un fumetto
In occasione del centenario dal rogo fascista del Narodni dom (la “casa del popolo” slovena) di Trieste, è stata pubblicata…

Il Nagorno-Karabakh visto da Erevan: intervista al giornalista Arshaluys Mghdesyan
Il 19 settembre, l’Azerbaigian ha attaccato l’area del Nagorno-Karabakh, sotto il controllo armeno. L’offensiva si è conclusa nel giro di…

Ana Blandiana, autrice rumena tra poesia e attivismo. Un’intervista
Ana Blandiana (classe 1942) è una tra le voci simbolo di un’epoca di rinascita e rinnovamento poetico nella storia letteraria…

“Disastri esistenziali e spese folli”: il nuovo libro di Robert Perišić. Un’intervista
È uscito recentemente, presso la casa editrice Bottega Errante, il libro dello scrittore croato Robert Perišić, Disastri esistenziali e spese…

Intervista a Nino Haratischwili: “Sono georgiana, ma mi sento a casa nella lingua tedesca”
Gli anni Novanta, un cortile, quattro donne. Queste sono le coordinate da cui partire nell’approcciarsi all’ultimo romanzo della scrittrice Nino…

Dalla Žiguli alla Baltika, piccoli sorsi di birra russa
I conoscitori dell’Unione Sovietica, nonché gli amanti della letteratura russa del Novecento non avranno bisogno di grosse precisazioni: se è…