Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Nato a Trieste, dopo gli studi conseguiti all’Università dell’Essex e all’Università di Cambridge, è stato cultore in Economia politica all’Università di Trieste. È stato co-redattore della rivista online di economia “WEA Commentaries” sino alla sua ultima uscita. Si interessa di economia, sociologia e nel tempo libero ha seguito regolarmente il basket europeo ed in particolare quello dell’ex-Jugoslavia nel corso degli ultimi anni. Ha tradotto per vari enti ed istituzioni atti e testi dallo sloveno all’italiano e dall’italiano allo sloveno.

“Šterkijada”, quando la libertà è una necessità dai risvolti amari
Šterkijada è uno dei film più apprezzati e discussi in Slovenia negli ultimi mesi. Tratta di una storia vera, che…

Transizione economica dei paesi dell’est Europa: un’intervista con il professor David Lane
David Lane è uno dei massimi esperti europei in tema di società e politica dell’ex blocco sovietico e della transizione…

“Rock Postojna”: il rock sloveno è passato (anche) da Postumia
A partire dalla metà degli anni Sessanta e nel corso del successivo decennio la musica era di casa a Postumia…

Il punk sloveno venne prima. Intervista a Marina Gržinić
In occasione della mostra, in programma al Cankarjev dom...

Concerti da stadio e fabbriche dismesse: viaggio nella musica alternativa slovena
La musica in Slovenia ha un ruolo sociale centrale. Dopo il successo del punk e la popolarità della musica concepita…

La volontà radicale e libertaria dei Laibach alla volta di Alamut
Il gruppo sloveno dei Laibach è pronto a mettere in scena Alamut, ispirati all’omonimo romanzo di Vladimir Bartol, che tratta i temi del nichilismo, della negazione dell’identità