Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Storia del Kosovo: il peso di una parola
L’importanza delle parole Tra le problematicità evidenti che pesano nel parlare del Kosovo, non si può ignorare l’utilizzo dei termini per definire il Kosovo. In questa sede non si ritiene necessario sviscerare tale aspetto, tuttavia è bene ricordare che, al…

Le sofferenze dimenticate dei rom del Kosovo durante la guerra
di Ljupka Mandić Kelijašević * (comparso su Balkan Insight; traduzione di Tobias Colangelo) I rom, durante la guerra del 1998-1999, sono stati vittima delle azioni sia delle autorità serbe che dell’Esercito di Liberazione del Kosovo; eppure, vengono di fatto esclusi…

Confine orientale, il ricordo a metà
Nel 2004 in Italia venne istituito il Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, in riferimento ai tragici eventi che accompagnarono e seguirono la caduta del regime fascista e la Seconda guerra mondiale sul confine orientale.…

Esperanto under 30: come parlano i giovani a Pristina?
“Ciao, tu sei Sergio?” Resto interdetto per un eterno secondo e mi guardo intorno nel buio che circonda l’ingresso del Soma Book Station, il locale di Pristina dove la persona che devo incontrare mi ha dato appuntamento. La mia sorpresa…

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…

Nascita, ascesa e futuro del calcio socialista
All’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa era divisa in due aree di influenza: una Occidentale che faceva riferimento alle potenze atlantiche e una Orientale, che invece guardava a Mosca e all’Unione Sovietica. Nacquero così tutta una serie di…