Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

La “guerra” tra Kosovo e Serbia secondo i social
di Xhorxhina Bami (Balkan Insight) Mentre le barricate che sono state installate dai serbi del Kosovo al fine di bloccare l’accesso a due valichi di frontiera con la Serbia vengono rimosse, sui social network e su diversi media in tutto…

Analisi della crisi del confine Serbia-Kosovo
di Marco Siragusa e Tobias Colangelo Ieri pomeriggio nel nord del Kosovo, specie nei comuni a maggioranza serba, si è verificata una serie di incidenti: barricate e blocchi stradali, sirene antiaeree, chiusura dei valichi di frontiera. Alcune notizie riportano anche…

Loro Boriçi, amato tre volte
Lorenco “Loro” Boriçi venne alla luce a Scutari, nel nord dell’Albania, il 4 agosto 1922, cento anni fa. Nacque in una famiglia cattolica, piuttosto numerosa. Il calcio entrò fin da subito nella sua vita. Da piccolo adorava giocare con il…

“Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente”. I crimini nei campi fascisti del Friuli e della Croazia
Quanto sappiamo dei campi fascisti in Friuli e in Croazia e dei crimini commessi lì durante la Seconda guerra mondiale? Le evidenze storiche vengono preservate o taciute? Qual è la narrazione legata a questi tragici eventi? Un progetto europeo ha…

Gli incendi sul Carso e la “solastalgia” di frontiera
Dopo alcuni giorni di tregua, brucia ancora il Carso, a cui, nonostante la lacerazione emotiva che sento, mi sembra inopportuno giustapporre l’aggettivo possessivo “mio”, considerando quanto il più grande rigetto da me provato al momento sia proprio quello verso una…

Lingue contaminate: dal mélange ucraino-russo al dialetto cosacco
La mescolanza di due o più idiomi, lingue contaminate dalle parlate locali o da prestiti e calchi che si radicano con il passare del tempo, è un fenomeno linguistico diffuso e molti sono gli esempi non solo da citare, ma…