Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Georgi Markov e il caso dell’ombrello bulgaro
Il 7 settembre 1978 – giorno del 67esimo compleanno di Todor Živkov – il noto scrittore e giornalista bulgaro Georgi Markov sta aspettando l’autobus sul ponte di Waterloo, a Londra. Un passante lo urta col proprio ombrello, mugugna una scusa e si allontana in taxi. Markov avverte un dolore acuto alla…

La “spada della rivoluzione” jugoslava: l’OZNA
Durante il periodo jugoslavo, e fino al 2001 in Serbia, il 13 maggio si festeggiava nel paese il Giorno della Sicurezza, dedicato agli apparati di polizia e ai servizi segreti. La giornata venne istituita nel 1944 dal Maresciallo Tito contestualmente…

L’altro Arkan: criminale a servizio dello stato
Per chi conosce la storia recente dei Balcani Occidentali, il soprannome Arkan riconduce a discorsi di guerra, criminalità organizzata e per chi segue lo sport, il calcio in particolare, alla scena ultras serba. Ma Željko Ražnatović – la persona che…

Günter Guillaume, l’uomo che spiava Willy Brandt
“Sono un ufficiale della Nationalvolksarmee e un collaboratore del Ministero per la Sicurezza dello Stato. Vi chiedo di rispettare il mio grado”. Con queste parole Günter Guillaume, uno dei collaboratori più stretti del cancelliere socialdemocratico Willy Brandt, accoglie la polizia…

I bambini della Securitate
Fare i conti con il proprio passato non è un’abitudine frequente, né per le persone né per i governi. Ritornata al sistema democratico liberale dopo decenni di governo monopartitico comunista, anche la Romania ha faticato a rapportarsi al proprio passato…

Farewell, la spia che ha dato una svolta alla Guerra fredda
Conosciuto con il nome in codice Farewell, Vladimir Vetrov (1932-1985) è stato un ex tenente colonnello sovietico del KGB diventato noto per aver scatenato il cosiddetto Affaire Farewell, considerato tra i più importanti casi di spionaggio della Guerra fredda. Per…