Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Vita e miracoli di un’icona di Stalin in una chiesa di Tbilisi
Il 2024 in Georgia è iniziato all’insegna delle polemiche legate alla presenza di un’icona di Stalin nella cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi (Sameba in georgiano), la più grande chiesa del paese. Esse hanno mostrato come la memoria del dittatore…

Cent’anni di Paradžanov: la diversità etnolinguistica nella poesia dei suoi film
Il 9 gennaio ricorreva il centenario della nascita del regista e sceneggiatore di fama mondiale Sergej Paradžanov, nato nel 1924 a Tbilisi, in una famiglia armena (il suo vero nome era Sarkis Hovsepi Parajaniants), e spentosi nel 1990 a Erevan. I…

Un antimilitarista in guerra. Il padre di Maksym Butkevyč: “Ogni ucraino è un eroe”
Intervista al padre di Maksym Butkevyč, attivista e difensore dei diritti umani ucraino, prigioniero...

E la storia cambiò. Panenka e la Cecoslovacchia in un’intervista con Maite Iervolino
Belgrado, 20 giugno 1976. Un uomo si avvicina al dischetto per tirare un calcio di rigore. Se segnerà la sua squadra avrà vinto gli Europei. Prima di lui hanno già segnato tutti, tranne Ulrich “Uli” Hoeneß che, a dispetto della…

Ippocastani e torta Kyiv: il dolce biglietto da visita della capitale ucraina
«Non discutere con me, per favore! Karl Marx aveva la torta Kyiv più deliziosa di tutte!» «Hai ragione, Karl Marx era un grande pasticcere.» [aneddoto ucraino] Se avete mai avuto l’occasione di parlare con gli abitanti della capitale ucraina (in…

La cucina dei tatari di Crimea. Ci vediamo a casa!
In alcuni ristoranti di Kyiv, come il Musafir, vengono serviti gli strepitosi piatti della tradizione gastronomica...