Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

La Rivoluzione delle rose in Georgia a vent’anni di distanza
– Dove sta andando, Signor Presidente? – A CASA! Eduard Shevardnadze, 23 novembre 2003 Uno scambio con i giornalisti rimasto famoso – una sorta di meme ante litteram – calava il sipario sugli otto anni di presidenza di Eduard Shevardnadze…

“Agàpe”, frammenti di un discorso amoroso a Lesbo
Presentato al Festival dei Popoli di Firenze, dove è stato anche premiato, Agàpe...

“Old Khata Book”: le “chata” ucraine diventano un libro fotografico
Anna Ilčenko e Svitlana Oslavs’ka sono due sorelle nate e cresciute a Sjeverodonec’k, città dell’Ucraina orientale situata nell’oblast’ di Luhans’k, oggi territorio occupato dai russi. Anna è una fotografa e documentarista, i cui lavori sono stati pubblicati in diversi media…

Concerti da stadio e fabbriche dismesse: viaggio nella musica alternativa slovena
La musica in Slovenia ha un ruolo sociale centrale. Dopo il successo del punk e la popolarità della musica concepita e promossa nei club studenteschi e nei centri di aggregazione giovanile durante gli anni Ottanta, la scena attuale appare più…

“Rozanov” di Viktor Šklovskij, una recensione
1920. Da un paio d’anni nell’ormai ex Impero russo imperversa la guerra civile, che vede i bolscevichi – cosiddetti “rossi” – contrapposti alle fazioni controrivoluzionarie e zariste dei menscevichi – i “bianchi”. A Cherson, nell’attuale Ucraina meridionale, un intellettuale ventottenne…

Il muro di Gorizia, cortina di ferro d’Italia
Se si dovesse eleggere un oggetto a simbolo della Guerra fredda, della cortina di ferro e delle divisioni da essa causate, il pensiero correrebbe immediatamente al muro di Berlino. In pochi ricorderebbero invece il suo corrispettivo e antesignano italiano: il…