Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

La prima partita dopo la caduta del Muro di Berlino
La palla non si ferma neppure davanti alla Storia. È l’11 novembre 1989 e nel primo pomeriggio all’Olympiastadion di Berlino è in programma Hertha Berlino-Wattenscheid, valida per la 17esima giornata di 2.Bundesliga. Quella tra la Alte Dame e la squadra…

Il Ponte del Diavolo: fra miti e leggende della Bulgaria meridionale
“Non esiste qualcuno che sia in grado con un solo sguardo di abbracciare i monti Rodopi. Non vi è cima da scalare, che permetta di conoscerli con un solo sguardo.Devi attraversarli e soffrirli, e poi raccoglierli nel cuore e guardarli,…

Pelješac: il ponte che aggira uno Stato
Generalmente un ponte è qualcosa che collega, che unisce due punti separati da un ostacolo, sia esso una vallata o un corso d’acqua, differentemente da un muro che, al contrario, si interpone separando due luoghi. Per il senso comune, un…

Di ponti reali e simbolici in Moldova: da Eiffel al “Ponte di Fiori”
Pur essendo una terra attraversata da due grandi fiumi, il Prut e il Dniestr (o Nistru in rumeno), la Repubblica Moldova non è famosa per i suoi ponti, anche se ce ne sono almeno due dei quali vale la pena…

Perché ci sono dei ponti italiani a Tbilisi?
Tra i luoghi più visitati e fotografati dai turisti a Tbilisi troviamo il Ponte Secco e il Ponte della Pace. Le due strutture hanno un elemento in comune: pur essendo figlie di epoche diverse sono entrambe state progettate da architetti italiani.…

Un muro anti-migranti divide la Polonia dalla Belarus’
Come nasce l’idea di costruire un muro anti-migranti in Europa? Nell’estate del 2021, migliaia di migranti provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Mali e Iran arrivano in Belarus’. Il fenomeno di per sé è abbastanza strano, dati gli sparuti rapporti…