Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Il retrogusto coloniale dell’accordo Italia-Albania sui migranti
Sono ormai passati alcuni giorni dall’improvviso incontro tra Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama per la firma di un “protocollo d’intesa per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria”. La notizia dell’accordo Italia-Albania sui migranti è stata…

Andrej Sacharov, il fautore della bomba all’idrogeno che (non) aveva paura. Una recensione
Da bambino Andrej Sacharov era timido, aveva difficoltà a parlare perfino con il suo compagno di banco. Molti anni dopo, però, la sua voce risuonerà più forte delle bombe e delle opinioni dei politici più in vista. Andrej Sacharov non…

“Perversione”, la distorsione di Jurij Andruchovyč. Una recensione
In generale la presenza degli stranieri in Ucraina sarebbe un tema a parte che darebbe luogo a una lunga chiacchierata. Mi limiterò qui solo ad alcuni italiani, in primo luogo per il mio amore verso tutto ciò che è italiano,…

“Elisir” di Kapka Kassabova, una recensione
Non so dirvi che cosa sia l’elisir. Dovete cercarlo per conto vostro. Quel che so è che la nostra Terra lo produce senza sosta nel suo calderone, ovunque, e voi fate parte della folle ricetta. Non potete comprarlo né venderlo.…

La fine dell’Impero ottomano e la nascita della Turchia moderna
Se nell’odierna Istanbul qualcuno dovesse uscire per andare a fare la spesa al mercato, per una puntata in libreria o dal barbiere, e perfino se dovesse essere invitato per un pranzo o una kafa a casa di amici, questa persona…

La storia della sopravvivenza dell’alfabeto arabo nella comunità turca in Bulgaria
La comunità turca in Bulgaria continuò ad usare l’alfabeto arabo anche dopo la decisione di Mustafa Kemal Atatürk di passare a quello latino. Scopriamo come. Negli ex territori della cosiddetta “Turchia europea” liberatisi dal dominio ottomano a partire dal Congresso…