Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Belli e vuoti”: come il punk in Jugoslavia risollevò la gioventù
Durante la seconda metà degli anni Settanta, dopo tre decenni di sforzi autogestionari per far uscire il paese dalle macerie della guerra e farlo divenire il paradiso dei lavoratori per antonomasia, l’adolescente medio jugoslavo era con tutta probabilità già giunto…

Jovanka Broz, la Prva Dama jugoslava
Il 20 ottobre 2013 moriva a Belgrado Jovanka Broz, terza e ultima moglie del leader jugoslavo Josip Broz Tito. Al funerale di stato della Prva Dama (la first lady), svoltosi presso la Casa dei fiori dove è sepolto il marito,…

Elezioni parlamentari in Polonia del 2023: cosa dicono i risultati
Alle 7 del mattino il sole sorge sul Baltico e la commissione elettorale polacca non ha ancora terminato di contare tutti i voti. È il 16 ottobre, il lunedì che segue la domenica delle elezioni parlamentari in Polonia del 2023.…

“Meglio una bandiera bianca in mano che un fucile”: “Voglio vivere” e i soldati russi che depongono le armi
Anche in un conflitto sanguinoso come quello che si sta combattendo in Ucraina, non sempre la sola alternativa è fra ammazzare o l’essere ammazzati. E c’è chi, fra le fila delle forze di difesa di Kyiv, da oltre un anno…

“La musica racconta”, un podcast sulla musica delle minoranze in Ucraina
Tatari di Crimea, bulgari e albanesi di Bessarabia, greci, gagauzi, ebrei, rumeni e rom d’Ucraina: sono tutti popoli che arricchiscono da secoli la tradizione musicale ucraina con i loro balli e canti dal suono esotico. Andrij Levčenko, musicista e studioso…

Olcay Bayir: nel cuore della scena musicale del Kurdistan turco
Con la sua Guida alla musica dei Balcani e del Caucaso, pubblicata nel 2016 da Odoya edizioni, Gianluca Grossi* ci porta in viaggio al di là delle Alpi Giulie e del Mar Adriatico (o del meridiano 13 est, diremmo noi)…