Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Auferstanden aus Ruinen”, l’inno delle polemiche
Un nuovo inno per una nuova Germania. Nel settembre 1949 l’Unione Sovietica e i vertici della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) stanno ultimando il processo politico che il 7 ottobre porterà alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca. Tra i passi ce…

Elezioni in Polonia: un appuntamento fondamentale
Solo poche ore ci dividono da quelle che paiono essere le più importanti elezioni in Polonia degli ultimi trent’anni. Domenica 15 ottobre, dalle 7 alle 21, più di trenta milioni di cittadini polacchi avranno la possibilità di recarsi alle urne…

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca…

Intervista a Bahruz Samadov, il Nagorno-Karabakh visto da Baku
Il 19 settembre, l’Azerbaigian ha attaccato l’area del Nagorno-Karabakh, sotto il controllo armeno. L’offensiva si è conclusa nel giro di 24 ore con la capitolazione della repubblica de facto indipendente in quello che è internazionalmente riconosciuto come territorio azero. I…

“Brutalizam”, una mostra su spomenik e brutalismo. Intervista a Gimo
Gimo è un progetto artistico realizzato da Giuseppe Modica, già autore di Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo. Ma forse sarebbe meglio dire che Gimo è uno pseudonimo, o forse ancora di più: un alter ego. Gimo è…

La rivoluzione sul granito, il primo Majdan ucraino
È innegabile che per comprendere quel “vento del cambiamento” – il Wind of Change acclamato e portato al successo dagli Scorpions – che ha portato alla dissoluzione definitiva dell’Unione Sovietica e alla nascita delle repubbliche post-sovietiche sia necessario fare un…