Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Breve storia della nazionale di calcio del Kosovo
Comunque la pensi il paese dal quale provenite, qualsiasi sia la vostra opinione personale in merito, è un dato di fatto che il 5 marzo 2014 la nazionale di calcio del Kosovo ha disputato la sua prima gara e che…

La resa del Nagorno-Karabakh, che ne sarà della popolazione armena?
Le clausole dell’accordo prevedono: Il cessate il fuoco è entrato in vigore alle 13 ora locale, anche se i combattimenti sono proseguiti, seppur con minor intensità. Dopo una notte di pesanti bombardamenti, gli abitanti di Stepanakert e degli altri centri…

Intervista a Nino Haratischwili: “Sono georgiana, ma mi sento a casa nella lingua tedesca”
Gli anni Novanta, un cortile, quattro donne. Queste sono le coordinate da cui partire nell’approcciarsi all’ultimo romanzo della scrittrice Nino Haratischwili, La luce che manca, uscito recentemente per Marsilio e presentato a Pordenonelegge venerdì 15 settembre. Si tratta di una…

Viaggio lungo i fiumi del Caucaso del Sud: Kura e Aras
Guardando ai fiumi del Caucaso del Sud, i due più importanti per lunghezza e portata sono il Kura e l’Aras. Il primo scorre dalla Turchia verso il Mar Caspio attraversando la Georgia e l’Azerbaigian. Il secondo è un affluente del…

Da fiume a mare: fascino e pericolo del fiume Dnipro a Kyiv in tempi di guerra
È chiamato Mare di Kyiv (Kyivs’ke more) ed è il bacino di un’enorme diga alimentata dal fiume Dnipro che garantisce la corrente elettrica alla capitale ucraina ma che devastò, quando venne costruita, un’area rurale popolata da più di 30mila abitanti.…

Cronache del fiume Oder: (geo)politica, ambiente e cultura
Cos’hanno in comune la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia? Ben più di un elemento, senza dubbio; ma ciò che valica i loro confini, incurante degli umani affaccendamenti nazionalisti è il fiume Oder (Odra in polacco e in ceco).…