Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“L’angelo ribelle” di Kusturica: un volo in direzione contraria
Emir Kusturica è uno dei più famosi e apprezzati registi viventi. Film come Il tempo dei gitani o l’ancora più importante Underground sono tra le pietre miliari della cinematografia contemporanea. Kusturica è un artista poliedrico, a tutto tondo, che riesce…

Consigli libreschi per l’estate 2023
Il dossier O. di Ismail Kadare, traduzione di Francesco Bruno, La Nave di Teseo, 2022 Albania – Lo scrittore albanese ci guida in un romanzo a metà strada fra l’archeologia e la spy story. Due strani figuri arrivano dall’America per indagare sulla…

La guida per cominciare a capire i Balcani orientali
di Paolo Sorbello* Non è un caso che i titoli della collana “metamorfosi” della casa editrice Bottega Errante siano declinati all’infinito. “Capire…” è un incipit che fa – per l’appunto – capire come quello di studiare luoghi, lingue e culture…

“Storia della Polonia”, una recensione
Tra est e ovest, ostinatamente al centro. Così potremmo riassumere la posizione della Polonia nella storia, se volessimo lanciarci in un insolente esercizio di stile. Per fortuna, c’è chi non si ferma a poche parole e ci aiuta a comprendere…

L’Impero asburgico come la California
Questa intervista è stata originariamente pubblicata su Extinguished Countries, un progetto fondato da Giovanni Vale, che per Meridiano 13 ha già scritto di stati scomparsi. Alla vigilia della Prima guerra mondiale, l’Impero asburgico è ancora un’importante realtà politica che abbraccia…

Il Terek Grozny: la squadra di tutti i ceceni
Questa è la storia del Terek Grozny, una squadra che ha rappresentato per molti anni un intero popolo, quello dei ceceni. Ha attraversato la storia post sovietica fino ad oggi