Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Aniko” di Anna Nerkagi, una recensione
Filia Anika, ora vivo da sollo. Tua mamma e la tua sorellina sono morte. Torna… Questa frase goffa e straziante è la sola scritta nella lettera che Aniko ritrova quasi per caso, dopo averla dimenticata per settimane in un cassetto…

La Jacuzia e l’estremo bianco nord siberiano della Repubblica di Sacha
Nel territorio della Federazione Russa, che abbraccia ben due continenti, vivono e convivono numerosi gruppi etnici e popoli indigeni, ognuno dei quali vanta una propria storia e un ricco patrimonio culturale che insieme contribuiscono alla diversità di questo paese. Nell’estremo…

Michail An, il più grande calciatore koryo-saram della storia
Eravamo molto legati con Michail An. Quando con la nazionale giocavamo fuori dall’Unione Sovietica, Miša non acquistava mai niente per se stesso. I regali erano tutti per sua moglie e per i bambini. Quando si è in grado di dare…

“C’è solo quello che succede. E come ci si sente”. Intervista a Damir Ovčina, autore di “Preghiera nell’assedio”
Il romanzo è ambientato a Grbavica, un quartiere di Sarajevo controllato interamente dai serbo-bosniaci durante il conflitto dei primi anni Novanta. Il giovane protagonista si ritrova intrappolato lì, catapultato nell’orrore della guerra senza poter tornare a casa, che dista solamente…

Sask Elstal, un pezzo di Urss in Germania Est
Più o meno mezzo milione di soldati, dislocati in 777 caserme e che disponevano di più di 270 tra aeroporti e aree di addestramento, la maggior parte delle quali nel Brandenburgo, dove, a Wünsdorf, a sud di Berlino dal 1952…

Conversazioni sulla guerra a ritmo di rakija
“Lo vuoi un bicchiere di grappa?” Ivan sa da dove vengo e quindi usa la parola italiana per farmi capire cosa vuole offrirmi, buttandola dentro il suo inglese imparato a orecchio in tanti anni da albergatore. Rakija, l’acquavite dei Balcani,…