Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Saljut 7, la storia di un’impresa
La storia dell’esplorazione spaziale sovietica è costellata di grandi successi: basti solo pensare al fatto che il loro programma spaziale ha portato per la prima volta in orbita sia un uomo che una donna (Jurij Gagarin e Valentina Tereškova) e…

Krikalëv, l’ultimo cittadino sovietico (e la sua prima Coca-Cola in orbita)
Qualcuno lo ribattezzò il “cosmonauta abbandonato”, qualcun altro ha pensato di girarci un film (peraltro godibilissimo, Sergio & Sergei – Il professore e il cosmonauta, Cuba, 2017). Resta in ogni caso una storia incredibile, letteralmente “di un altro secolo”. Sergej Krikalëv…

Sigmund Jähn, un “compagno” nello spazio
Un titolo in rosso, sulla prima pagina del supplemento speciale di Neues Deutschland, l’organo della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED), il partito di governo della Repubblica Democratica Tedesca. Il primo tedesco nello spazio è un cittadino della DDR. È il 27…

Letture cosmonautiche e film spaziali oltre il meridiano 13
Le nostre redattrici e i nostri redattori hanno preparato per voi una raccolta di libri e film sul tema dell’esplorazione dello spazio. Buona lettura e buona visione! Il cosmonauta, di Jaroslav Kalfař, traduzione di Federica Oddera, Guanda, 2018 Siamo in…

Elezioni 2023 in Polonia all’orizzonte tra aborto, nazionalismo, diritti civili
Il 7 marzo scorso, il Sejm – la camera bassa del parlamento bicamerale polacco – ha respinto un disegno di legge che avrebbe reso reato promuovere l’aborto e fornire informazioni su dove poterlo ottenere, sia in Polonia che all’estero. La…

Storie dall’Europa di mezzo: Kompas, il podcast
La bussola è stata tra le invenzioni più importanti e geniali della storia. Il suo ago magnetico punta sempre verso nord permettendo così di orientarsi e non perdersi in luoghi sconosciuti. La bussola che Sara Urbani e Marco Boscolo ci…