Come potrai immaginare, questo progetto ha dei costi, quindi puoi sostenerci economicamente con un bonifico alle coordinate che trovi qui di seguito. Ti garantiamo che i tuoi soldi verranno spesi solo per la crescita del progetto, per i costi tecnici e per la realizzazione di approfondimenti sempre più interessanti:

  • IBAN IT73P0548412500CC0561000940
  • Banca Civibank
  • Intestato a Meridiano 13

Puoi anche destinare il tuo 5x1000 a Meridiano 13 APS, inserendo il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 91102180931.

Dona con PayPal

René Karabash presenta “Colei che resta” a Libri Come – Roma

Data e orario: 23 Marzo 2025 - 18:00

Luogo: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Studio 2 Viale Pietro de Coubertin, 30 - Roma

La scrittrice bulgara René Karabash presenta Colei che resta (Bottega Errante Edizioni) al pubblico italiano con la giornalista Florinda Fiamma e la traduttrice Giorgia Spadoni, nell’ambito del festival Libri Come. L’appuntamento è alle ore 18:00 di domenica 23 marzo, presso lo Studio 2 dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Roma.

Una voce ipnotica, viscerale, tanto lirica quanto ferina che, ineluttabile come se si esprimesse attraverso sbarre irremovibili, sprofonda nel ricordo di azioni commesse in un remoto villaggio albanese circondato dalle Prokletije, letteralmente le “montagne maledette”.
Lara Ricci, Il sole 24 ore

Un romanzo visionario e lirico, che la meravigliosa traduzione di Giorgia Spadoni, già vincitrice di prestigiosi premi per la traduzione di “Circo Bulgaria” di Dejan Enev, fa risplendere e risuonare, come i secchi di latte che cozzano come campane, immagine-cuore della storia.
Antonella Cilento, La Repubblica

Colei che resta René Karabash

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. È necessario scaricare il biglietto dal sito www.auditorium.com o presso botteghino dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. I voucher saranno disponibili/scaricabili da venerdì 14 marzo ore 15:00.

Il biglietto è valido per l’ingresso, con fila prioritaria, entro e non oltre 10 minuti prima dall’orario di inizio dell’evento. Trascorso tale termine il biglietto perde la sua validità, e priorità in ingresso viene data a chi sia eventualmente in fila d’attesa.

Condividi l'evento sui social!
Redazione
Redazione