Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
420

“Igla”: il primo film sovietico sulla tossicodipendenza, con Viktor Coj
Il talento musicale di Viktor Coj, leggendario leader della rockband Kino, ha lasciato un segno indelebile nelle generazioni dell’ultima Unione Sovietica, continuando a suscitare passione ed emozioni fino al giorno d’oggi, a livello internazionale. Per nostra fortuna l’incredibile intensità della…

Turchia e droghe leggere, una storia hippie
Dici hippie nel 2024 e, se va bene, il tuo interlocutore ti guarda come si guarderebbe un marziano...

“Mamma, sono un tossicodipendente”: la droga nella musica jugoslava degli anni Ottanta
Il fenomeno della droga nella musica jugoslava degli anni Ottanta...

Oppio macedone, l’oro nero del Vardar
Se si dovesse dire così, su due piedi, per cosa è famosa la Macedonia del Nord, si potrebbe menzionare l’ajvar, la rakija, Madre Teresa o al massimo Goran Pandev. Difficilmente verrebbe in mente l’oppio macedone. Eppure, stando ai dati a…

Michail Bulgakov tra morfina e cocaina
Nei testi di Bulgakov ricorrono morfina e cocaina: ma quanta esperienza diretta aveva lo scrittore con queste sostanze?

Henner Misersky, una vita contro il doping
“Dedico la vittoria a mio padre, Henner Misersky”. È il 19 febbraio 1992 e la tedesca Antje Misersky, dopo l’argento nella gara sprint, ha appena vinto il titolo olimpico nella 15 km di biathlon femminile, disciplina introdotta proprio ai Giochi…