Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Arte

“L’arte è bella. Il Partizan è eterno”. Con i GTR per le strade di Belgrado
Lo sguardo severo di Duško Radović ci osservava dal muro di un palazzo di Dorćol, quartiere centrale, cuore pulsante della capitale serba. Era il 2015 e al tempo non sapevamo di trovarci di fronte al primo murales dei GTR, i…

Arte e politica nella Turchia degli anni Settanta: Gülsün Karamustafa
I suoi manifesti realizzati per il Primo Maggio 1977 rientrano tra le immagini più potenti della storia dei lavoratori. Abbiamo parlato con Gülsün Karamustafa del clima politico di quel periodo e del suo contributo artistico al movimento. Nel mondo dell’arte,…

Slavs and Tatars. Decostruire l’Eurasia attraverso l’arte
Esiste un collettivo artistico che lavora sull’Eurasia e le identity politics delle sue nazioni: Slavs and Tatars...

Testimoni dell’esistenza. I rapporti tra la Biennale di Venezia e la Bosnia Erzegovina negli anni 1993-2003
di Irene Torrisi* Così recitano i primi due punti dello Statuto di Fondazione della Biennale di Venezia, uno degli appuntamenti più attesi e importanti nell’ambito dell’arte contemporanea. Se quanto abbiamo appena letto rispecchia la realtà, possiamo senza dubbio capire quanto…

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca…

“Brutalizam”, una mostra su spomenik e brutalismo. Intervista a Gimo
Gimo è un progetto artistico realizzato da Giuseppe Modica, già autore di Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo. Ma forse sarebbe meglio dire che Gimo è uno pseudonimo, o forse ancora di più: un alter ego. Gimo è…