Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Brutalismo

Il film “The Brutalist” non parla affatto di brutalismo
Nonostante la valanga di nomination e i numerosi premi ricevuti, il film The Brutalist è affossato da non poche pecche a livello di sceneggiatura e trama. E oltretutto, per ambientazione storico-temporale, non tratta affatto di brutalismo. Il regista Brady Corbet…

Spomenik tour, la Jugoslavia da capo a piedi
Un viaggio in auto dal meridione al settentrione del paese che fu, raccontato attraverso i suoi monumenti – i celeberrimi spomenici (plurale di spomenik, letteralmente “monumento” in serbo-croato). Le vacanze estive sono trascorse o stanno volgendo al termine più o…

I bunker in Albania: il militarismo paranoico di Enver Hoxha
Sono numerose le linee difensive costruite nei millenni dall’uomo e passate alla storia per la loro imponenza: dalla Grande Muraglia cinese (8.850 km) al Limes germanico dell’Impero romano (548 km), dalla Linea Maginot (400 km) del Terzo Reich ai 175…

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca…

“Brutalizam”, una mostra su spomenik e brutalismo. Intervista a Gimo
Gimo è un progetto artistico realizzato da Giuseppe Modica, già autore di Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo. Ma forse sarebbe meglio dire che Gimo è uno pseudonimo, o forse ancora di più: un alter ego. Gimo è…

Aleksandr Tamanian e l’utopia di Erevan, città-giardino
Ogni autunno, Erevan celebra il suo compleanno: la capitale dell’Armenia è uno dei centri urbani del mondo continuamente abitati più antichi. Eppure, passeggiando per le sue vie, si vedono poche costruzioni che richiamano ai suoi quasi tremila anni di storia.…