Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Cinema

Il film “The Brutalist” non parla affatto di brutalismo
Nonostante la valanga di nomination e i numerosi premi ricevuti, il film The Brutalist è affossato da non poche pecche a livello di sceneggiatura e trama. E oltretutto, per ambientazione storico-temporale, non tratta affatto di brutalismo. Il regista Brady Corbet…

Cosa abbiamo visto al Trieste Film Festival 2025
Meridiano 13, media partner del Trieste Film Festival 2025, ha scelto anche quest’anno di raccontarvi alcuni film per ciascuna delle categorie previste dal festival. Iniziamo dalla categoria Wild Roses, che dal 2021 viene dedicata a registe provenienti da un paese…

“Mimino”, dietro le quinte di un classico del cinema sovietico
Mimino (1977) è quello che si dice un’opera di culto (si pronuncia Miminò, con l’accento sulla o finale). Nei paesi nati dal crollo dell’Unione Sovietica è difficile trovare persone che non abbiano guardato la commedia diretta da Georgij Danelija e…

Nuove pellicole tra Italia e Bulgaria, per un cinema sempre più europeo
La pellicola del regista Andrea Segre Berlinguer – La grande ambizione, che ha superato i tre milioni di incassi al botteghino, è una coproduzione tra Italia, Belgio e Bulgaria. Le scene iniziali relative all’incontro con Todor Živkov e all’attentato subito…

“WR: Mysteries of the Organism”, da Belgrado a New York tra orgasmo e rivoluzione
Buio. Inizia tutto nel respiro cosmico del blu oltremare. Silenzio, poi un battito del cuore...

“Vlny” di Jiří Mádl. Un film per capire la Primavera di Praga
La scorsa estate, a riempire le sale delle kavárny (caffetterie) praghesi risuonava frequente la domanda “hele, díval ses na Vlny?”, “ehi, l’hai visto Vlny?”. Poco dopo la sua distribuzione nelle sale, Vlny (“Onde”) è divenuto uno dei film cechi più…