Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Gorizia-Nova Gorica

Ripensare Gorizia-Nova Gorica come un tutt’uno: il confine, la storia e le sfide del presente ai tempi di GO2025
In occasione del lancio degli eventi legati a GO2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura, abbiamo intervistato Alessandro Cattunar, presidente dell’associazione Quarantasettezeroquattro, docente e divulgatore, autore del libro Storia di una linea bianca (Bottega Errante, 2024) e dell’omonimo podcast. I…

Sašo Vollmaier. Quando l’eleganza della musica classica si lascia guidare da ritmi e suoni industriali
Sašo Vollmaier è un pianista, arrangiatore e compositore sloveno a dir poco geniale, diplomato all’Accademia di Musica di Lubiana. Non è esagerato descriverlo come la punta di diamante di una scena artistica europea ambiziosa, che va al di là degli…

Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt: l’altra capitale europea della cultura 2025
Una mascotte si aggira per l’Europa. Potremmo dire più o meno così parafrasando un famoso adagio molto più in voga negli scorsi due secoli rispetto a oggi. Il pupazzo di cui stiamo parlando – e che ha destato grande clamore…

Il muro di Gorizia, cortina di ferro d’Italia
Se si dovesse eleggere un oggetto a simbolo della Guerra fredda, della cortina di ferro e delle divisioni da essa causate, il pensiero correrebbe immediatamente al muro di Berlino. In pochi ricorderebbero invece il suo corrispettivo e antesignano italiano: il…

28 giugno 1991, quando la guerra arrivò ai confini italiani
Gli eventi che portarono al conflitto Ufficialmente, la cosiddetta Guerra dei dieci giorni ebbe inizio il 26 giugno 1991, il giorno successivo all’adozione da parte del parlamento sloveno della dichiarazione d’indipendenza, in quello che rappresentò il primo passo nella disgregazione…

Linea Bianca, un podcast sulla nascita del confine a Gorizia
Da settembre è disponibile sui principali siti di streaming audio un podcast che parla del confine orientale. Al centro della narrazione ci sono le vicende che durante il Ventesimo secolo hanno riguardato la città di Gorizia: unita, poi divisa e…