Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Guerre Jugoslave

Il ritorno degli imputati del Tribunale penale internazionale: c’è vita dopo l’Aja
Sono passati oltre trent’anni dall’istituzione del Tribunale penale internazionale dell’Aja e circa otto dalla sua chiusura. Dopo ventiquattro anni di attività che hanno portato alla formalizzazione di 161 atti d’accusa, 103 condanne, di cui cinque ergastoli e quasi 80 a…

“Che cos’è ‘casa’ dopo la guerra?” Intervista ai ricercatori di Moj Dom
Circa trent’anni fa, i Balcani sono diventati teatro di uno degli avvenimenti più drammatici e sconvolgenti della storia recente, che ha cambiato per sempre l’assetto geopolitico dell’Europa orientale: le guerre jugoslave (1990-1999), dopo un decennio, hanno infatti portato alla definitiva…

La storia di Vlade Divac e la bandiera croata
Sport e nazione: due realtà che, sebbene apparentemente distinte...

Moj Dom, viaggio attraverso la memoria in ex Jugoslavia: “Perdita e nostalgia”
di Giulia Loda e Lorenzo Scalchi* Sono passati trent’anni dalle guerre che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia e il modo in cui le persone ricordano queste guerre, le migrazioni e le emozioni a esse legate plasmano ancora oggi vite,…

Il bombardamento Nato dell’ambasciata cinese a Belgrado
La notte tra il 7 e l’8 maggio 1999, a Belgrado, la temperatura è ancora piuttosto fresca. Ma i suoi abitanti non possono goderne. Da un mese e mezzo, infatti, volano sopra le loro teste gli aerei della Nato che…

“Le guerre in Jugoslavia”, il podcast di BarBalcani. Un’intervista
Il podcast Le guerre in Jugoslavia racconta i fatti accaduti nei Balcani occidentali a partire dal 1991. La storia del Novecento e quella dei primi anni Duemila sono alcuni degli argomenti più ricorrenti nell’immensa produzione audio a cui stiamo assistendo…