Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Guerre Jugoslave

Trepča contro Trepça, il calcio diviso di Mitrovica
Il 24 maggio 1978 allo stadio Marakana di Belgrado il Rijeka alzò al cielo la sua prima coppa nazionale. Grazie a un gol di Milan Radović al primo minuto dei supplementari, gli adriatici piegarono la resistenza accanita di un avversario…

Il sound dei Darkwood Dub nella Belgrado degli anni Novanta
«La musica balcanica ci ha rotto i coglioni è bella e tutto quanto ma alla lunga rompe i coglioni». Così cantavano Elio e le Storie Tese nel 2013 in Complesso del Primo Maggio. E, diciamolo, lo hanno pensato un po’…

“I cani di Sarajevo” di Paolo Rumiz
Il testo che segue è un estratto del libro La linea dei Mirtilli di Paolo Rumiz, ripubblicato recentemente da Bottega Errante Edizioni. Una raccolta di reportage prodotti durante la guerra in Bosnia-Erzegovina che raccontano la vita di quel periodo, con…

Prima della biblioteca, bruciarono lo stadio dello Željezničar
Il 5 aprile 1992 a Sarajevo si doveva giocare un incontro di calcio della prima divisione jugoslava. Alla fine della stagione precedente le squadre slovene e croate avevano abbandonato il torneo, che ormai si disputava solo fra compagini bosniache, serbe,…

Memorie dal palcoscenico: la resistenza culturale durante l’assedio
di Andrea Caira e Arianna Cavigioli, autori di “La resistenza oltre le armi” (Mimesis, 2021) Nell’introduzione alla versione italiana di Breviario mediterraneo di Predrag Matvejević, Claudio Magris elogia la capacità del pensatore di Mostar nel “difendere la soggettività senza abdicare…

Ricordare Sarajevo. Per la sua umanità
1.425 giorni, 11.541 morti. Più di 300 bombardamenti al giorno. 3.777 bombe sganciate solo il 22 luglio 1993. Questi alcuni dei freddi numeri dell’assedio più lungo dell’era contemporanea: quello di Sarajevo. Per quasi quattro anni, dal 5 aprile 1992 al…