Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Inchiostro

Consigli libreschi per le vostre letture sotto l’albero 2023
Anche quest’anno, la redazione di Meridiano 13 ha deciso di stilare per voi...

Vivere “Fuori casa”, intervista a Kalina Muhova
Bulgara di nascita, italiana d’adozione, Kalina Muhova approda in Italia nel 2013, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e inizia con successo la sua carriera nel mondo dell’illustrazione e del fumetto. Nel 2018 riceve la nomination al Gran…

Storie e disegni a est del meridiano 13: i nostri consigli fumettistici
Se pensi che i fumetti siano una cosa da supereroi occidentali, dovrai cambiare idea: una grande varietà di fumetti, graphic novel, autori e disegni a est del meridiano 13 aspettano solo di essere scoperti. Qui trovate i nostri suggerimenti, sia…

“Io sono la vostra disegnatrice”: Victoria Lomasko e le sue Altre Russie
La curatrice Elettra Stamboulis ci introduce al lavoro di una delle artiste grafiche più importanti a livello mondiale, ora emigrata, Victoria Lomasko.

I cosacchi di Jak Kozaky… sono i veri moschettieri e paladini dell’Ucraina
Hanno combattuto contro la Confederazione polacco-lituana, l’Impero ottomano e l’Impero russo e sono ancora oggi considerati un simbolo dell’identità ucraina: i cosacchi sono parte integrante della storia dell’Ucraina (come afferma anche lo storico Yaroslav Hrytsak in Storia dell’Ucraina. Dal medioevo…

Prima di Masha e Orso: i cartoni animati sovietici
Uscito per The Submarine nel febbraio 2018, seguendo la scia delle annate d’oro di Masha e Orso, questo articolo di Martina Napolitano vi racconta la breve storia dell’animazione rivoluzionaria, capace di coniugare fiabe tradizionali, lirismo poetico e pedagogia marxista. Nel…