Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

Una rete per il giornalismo di dati in Europa. Intervista a EDJNet
Con la crescita esponenziale del volume di dati disponibili su internet diventa sempre più necessario saperli interpretare, elaborare e renderli fruibili. Da questa esigenza è nata una branca del giornalismo che si è specializzata sull’analisi dei dati, il data journalism,…

“Generazione Putin”: intervista agli autori e al curatore
Pubblicato lo scorso anno dall’editore Stilo, Generazione Putin. Pagine dal 24 febbraio raccoglie le riflessioni che sono scaturite in una generazione di slavisti e slaviste italiani a partire dai tragici eventi iniziati ormai un anno fa e che sono ancora…

Memoria e sensi di colpa dall’Ungheria. Intervista allo scrittore Tamás Gyurkovics
Ricordare è importante. Ce lo insegnano la Storia e la ricorrenza che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare non solo le vittime dell’Olocausto, ma anche la deportazione e la persecuzione di milioni di persone (non solo ebrei)…

“Trieste è bella di notte”: intervista ad Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzoli
In occasione della presentazione in anteprima mondiale di Trieste è bella di notte nella cornice del Trieste Film Festival, abbiamo intervistato i registi chiedendo loro di raccontarci meglio come è nato questo documentario dedicato alla rotta balcanica, ai respingimenti e…

La Russia che ripudia la guerra: intervista al Movimento degli obiettori di coscienza
Dal 2014 è attivo in Russia il “Movimento degli obiettori di coscienza” che aiuta i coscritti e gli arruolati che intendono sottrarsi al servizio militare. Quest’anno il lavoro dell’organizzazione è stato e continua a essere particolarmente intenso, sia in patria…

Reportage di guerra e di emozioni: il tour di tre poete ucraine in Italia
Anche nello “spazio sicuro” del MAXXI di Roma, anche nel contesto tranquillo di una serata di letture di poesie, non sembra esserci scampo dalla guerra. È quanto esprimono, almeno a un primo ascolto, i versi di Oksana Stomina, Iya Kiva…