Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

Tradurre dal serbo-croato: intervista a Elisa Copetti
Rigorosamente friulana, Elisa Copetti si è specializzata in lingua e letteratura serbo-croata all’Università di Udine, dove ora è docente di lingua serba e croata. Traduttrice dal 2006, Elisa è anche una delle fondamenta di Bottega Errante Edizioni, per la quale…

Tradurre dallo sloveno: intervista a Patrizia Raveggi
Nata a Siena, Patrizia Raveggi si è laureata alla Scuola normale superiore di Pisa. La sua carriera nell’area della promozione culturale del Ministero degli affari esteri l’ha portata a viaggiare in vari paesi, prima come lettrice di lingua italiana in…

Tradurre dal turco: intervista a Giulia Ansaldo
Tra le più attive traduttrici dal turco in Italia c’è Giulia Ansaldo. Livornese, è laureata in scienze antropologiche all’Università di Bologna e in lingua e letteratura turca e persiana all’Inalco di Parigi (Institut national des langues et civilisations orientales), dove…

Tradurre dall’ucraino: intervista ad Alessandro Achilli
Milanese, Alessandro Achilli è docente universitario e ricercatore di lingue e letterature slave. Si è specializzato in slavistica e germanistica presso l’Università degli Studi di Milano, ottenendo nel 2015 un dottorato di ricerca con una tesi sulla lirica del poeta…

Transizione economica dei paesi dell’est Europa: un’intervista con il professor David Lane
David Lane è uno dei massimi esperti europei in tema di società e politica dell’ex blocco sovietico e della transizione economica dei paesi dell’est Europa. Per lungo tempo ha insegnato sociologia e economia politica all’Università di Cambridge nel Regno Unito.…

Un antimilitarista in guerra. Il padre di Maksym Butkevyč: “Ogni ucraino è un eroe”
Intervista al padre di Maksym Butkevyč, attivista e difensore dei diritti umani ucraino, prigioniero...