Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

E la storia cambiò. Panenka e la Cecoslovacchia in un’intervista con Maite Iervolino
Belgrado, 20 giugno 1976. Un uomo si avvicina al dischetto per tirare un calcio di rigore. Se segnerà la sua squadra avrà vinto gli Europei. Prima di lui hanno già segnato tutti, tranne Ulrich “Uli” Hoeneß che, a dispetto della…

L’eredità di Sacharov nelle parole della figlia Tatiana Yankelevich-Bonner
Una conversazione sui diritti umani con Tatiana Yankelevich-Bonner...

Vivere “Fuori casa”, intervista a Kalina Muhova
Bulgara di nascita, italiana d’adozione, Kalina Muhova approda in Italia nel 2013, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e inizia con successo la sua carriera nel mondo dell’illustrazione e del fumetto. Nel 2018 riceve la nomination al Gran…

“Se tutti i danesi fossero ebrei”: alla scoperta di un testo poco noto di Evgenij Evtušenko
Nel 2022 l’editore bresciano Lamantica ha pubblicato un interessante volumetto contenente la traduzione di un’opera teatrale molto poco nota, anche agli stessi russi, del poeta Evgenij Evtušenko, Se tutti i danesi fossero ebrei. Si tratta di un testo per molti…

Jugoslavia in Italia: lo spomenik di Barletta
Partiamo dalla storia dello spomenik, ovvero quando è stato costruito, quanto ci è voluto, perché fu fatto proprio a Barletta e come fu accolta in città l’idea di quest’opera molto diversa dal gusto italiano per i luoghi commemorativi. Dopo la…

“Prima che chiudiate gli occhi”: una storia sinta. Intervista a Morena Pedriali Errani
Il libro racconta la storia di una famiglia sinta che vede materializzarsi alcune delle più grandi tragedie del Novecento: le persecuzioni razziali durante la dittatura fascista. Cosa ti ha spinto a ripercorre alcune vicende familiari e trasformarle in un romanzo?…