Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Italia-Albania

“L’invasione degli extraterroni” ovvero di quando l’Italia si è riscoperta razzista
“Si è sempre meridionali di qualcuno”. Così parlava il professor Bellavista nella celebre commedia di Luciano De Crescenzo del 1984. Al contrario di quanto possa suggerire il senso comune, tra i primi “meridionali” italiani, considerati sempre brutti, sporchi e cattivi,…

La lezione degli arbëreshë di Calabria
di Tiziana Barillà * 26 marzo 1451, Gaeta. Il condottiero albanese Gjergj Scanderbeg e re Alfonso I di Aragona siglano un accordo per il transito degli albanesi in fuga dall’invasione ottomana. Uno è un principe cristiano, capo della resistenza albanese…

L’emigrazione continua. Riflessioni di una donna albanese in Italia
di Gentiola Madhi* È quasi l’alba quando raggiungo il perimetro dell’aeroporto di Tirana. L’aria è frizzante e il cielo è coperto da nuvole dense che minacciano un’altra giornata di pioggia. Anche se sono le quattro passate, l’aeroporto pullula di voci…

La letteratura albanese in Italia: il suo prezioso e difficile percorso
di Anna Lattanzi * (Albania Letteraria) In Italia, la divulgazione della letteratura albanese sta conoscendo una faticosa evoluzione dal profilo decisamente positivo, incrementata dall’interesse suscitato dalla presenza sempre più corposa di validi autori e quindi apprezzabili pubblicazioni tradotte o scritte…

Loro Boriçi, amato tre volte
Lorenco “Loro” Boriçi venne alla luce a Scutari, nel nord dell’Albania, il 4 agosto 1922, cento anni fa. Nacque in una famiglia cattolica, piuttosto numerosa. Il calcio entrò fin da subito nella sua vita. Da piccolo adorava giocare con il…