Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Libri

“La fiaba nucleare dell’uomo bambino”, una recensione
Questa storia inizia in modo del tutto prosaico. Attraversavo in treno le sconfinate vastità della steppa kazaka. Era ormai la quarta notte che i guardalinee percuotevano con i loro martelli le ruote dei treni nelle sperdute stazioncine di transito, accompagnando…

“Gli Stramer”, una recensione
Fu per Rywka che tornò dall’America. Diceva di non aver pensato ad altro che a lei per quattro anni, e così si era deciso a comprare un biglietto della nave. Non diceva di essere tornato senza un soldo e di…

La “Ballata dello scarafaggio” e la guerra in Kosovo di Shpëtim Selmani
di Gezim Qadraku* Ballata dello scarafaggio è un libro originale, che profuma di freschezza e di necessità; la necessità dell’autore di trattare e scandagliare diversi temi: il matrimonio, l’essere marito e padre. La guerra in Kosovo, il trauma e le…

“L’angelo ribelle” di Kusturica: un volo in direzione contraria
Emir Kusturica è uno dei più famosi e apprezzati registi viventi. Film come Il tempo dei gitani o l’ancora più importante Underground sono tra le pietre miliari della cinematografia contemporanea. Kusturica è un artista poliedrico, a tutto tondo, che riesce…

Consigli libreschi per l’estate 2023
Il dossier O. di Ismail Kadare, traduzione di Francesco Bruno, La Nave di Teseo, 2022 Albania – Lo scrittore albanese ci guida in un romanzo a metà strada fra l’archeologia e la spy story. Due strani figuri arrivano dall’America per indagare sulla…

La guida per cominciare a capire i Balcani orientali
di Paolo Sorbello* Non è un caso che i titoli della collana “metamorfosi” della casa editrice Bottega Errante siano declinati all’infinito. “Capire…” è un incipit che fa – per l’appunto – capire come quello di studiare luoghi, lingue e culture…