Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Libri

“Libro senza nome” di Shushan Avagyan. Alcuni spunti di riflessione
Come si evince già dall’elaborata copertina della recente prima edizione italiana, Libro senza nome di Shushan Avagyan, uscito per Utopia nella traduzione di Minas Lourian, è un’opera di stampo introspettivo e metaletterario. Con uno stile sperimentale unico, la scrittrice e…

“Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili. Una recensione
Eleonora Sacco recensisce per noi "Il campo delle pere" di Nana Ekvtimishvili, pubblicato da Voland...

“I pionieri” di Sergio Tavčar. Una recensione
Si legge un libro perché ci appassiona un tema. Oppure si legge un libro fidandoci dell’autore, per ritrovarne lo stile. Davanti a I pionieri. Le incredibili storie di una televisione di confine di Sergio Tavčar si ottengono entrambi i risultati:…

“Sparwasser. L’eroe che tradì”. Una recensione
Sappiate che la gioia più grande l’avete regalata a chi ricorderà per sempre questa partita, a chi tra un anno, tra dieci, tra venti, incontrando un amico gli domanderà: e tu dov’eri quella sera? Le gesta sportive di Jurgen Sparwasser…

“Che la poesia possa vivere e fiorire”. Due antologie di poesia contemporanea
che la poesia possa vivere e fiorirenei loro paesi e nelle loro lingue. Andrej Chadanovič Riferendosi alla letteratura contemporanea in traduzione, è innegabile che oggi ci si ritrovi a dover fare i conti con una vera e propria crisi editoriale.…

Victoria Lomasko – presentazione dei libri con la traduttrice a Bologna
Venerdì 22 novembre alle ore 18.30 presso la libreria indipendente La Confraternita dell’uva di Bologna, Martina Napolitano, traduttrice dei volumi di Victoria Lomasko (editi da BeccoGiallo), presenterà i reportage illustrati confluiti in Altre Russie (2022) e nel recentissimo L’ultima artista sovietica(2024). A dialogare…