Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Libri

Settebellissimo: la pallanuoto italiana fra Rudić, Jugoslavia e Ungheria. Una recensione
C’è stato un momento nella storia recente dello sport italiano in cui siamo stati invincibili. Questa sorta di incantesimo di imbattibilità però non si verificava ovunque: la magia si manifestava solo all’interno di una piscina. Eravamo fortissimi, eravamo invincibili, eravamo…

Innamorarsi in dacia: Marija Žukova e il romanzo ottocentesco russo al femminile
“Anna Achmatova e Marina Cvetaeva: pochi altri nomi femminili oltre a questi, ormai classici, suonano familiari al grande pubblico”, sottolinea Raffaella Pastore introducendo La dacia sulla via di Petergof di Marija Žukova, uscito nella primavera del 2024 nella cura e…

“Gli Eccentrici” e il postmodernismo ucraino di Taras Prochas’ko
Recensione de “Gli Eccentrici” di Taras Prochas’ko, autore originario di Ivano-Frankivs’k

Cinque libri sulla Bosnia oltre la guerra
La letteratura sui conflitti degli anni Novanta in ex Jugoslavia (e in particolare in Bosnia ed Erzegovina) è praticamente sconfinata. Più complesso è trovare libri sulla Bosnia che non abbiano come tema centrale quello della guerra o degli accadimenti ad…

“Isola” di Senko Karuza, una recensione
Isola è una raccolta di racconti dello scrittore, poeta, filosofo e chef Senko Karuza...

Una città che cambia: trasformazioni, prospettive, sfide da Belgrado alla Serbia – Trieste
La città di Belgrado è in continua trasformazione. Dai tempi della Jugoslavia a oggi, il suo panorama urbano ha subito profondi cambiamenti, plasmati da eventi storici, sociali ed economici. Nel suo libro La cicala di Belgrado (Bottega Errante Edizioni), Marina…