Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Libri

In transito: viaggio a est nel Vecchio Continente
A Torino, in Via San Pio V, proprio dietro la stazione di Porta Nuova, Via Nizza e i suoi portici, c’è un piccolo bar. Dietro il bancone, a volte un signore anziano che si vanta di saper fare scritte e disegni…

“Qui il sentiero si perde”: il viaggio mistico dello zar Alessandro I alla ricerca dell’anima russa
La sera del ballo era una notte ciscaucasica: vasta, blu, con un abito che conservava tra le pieghe il polline scintillante delle stelle. (Qui il sentiero si perde, p. 19) Inizia così l’avventura letteraria di Qui il sentiero si perde,…

La Bosnia di Abdulah Sidran: “Nuove poesie 1996-2006”
di Sara Verghi* Considero un privilegio l’essermi misurato con la splendida originalità del suo modo di fare poesia, efficace e spesso improvvisato nelle varie circostanze, come quello degli antichi aedi, e, per fargli una sorpresa e un regalo di compleanno…

“Libro massimo di poesia”, tra sogno e delirio. Una recensione
"Libro massimo di poesia" di Marko Miladinović è un esempio differente di essere, di scrivere, di distillare il proprio vissuto...

Intervista a Dino Pešut e Sara Latorre, autore e traduttrice di “Figlio di papà”
Poche settimane fa la pecora di Bottega Errante Edizioni ha portato in Italia una nuova voce dalla Croazia: il drammaturgo e poeta Dino Pešut. Grazie al lavoro di scouting e traduzione di Sara Latorre, infatti, il romanzo Figlio di papà…

I consigli libreschi per la primavera 2024 di Meridiano 13
Dopo i consigli di fine anno 2022, quelli per fine anno 2023 e quelli per l’estate 2023 la redazione di Meridiano 13 ha deciso di stilare nuovi consigli libreschi per la primavera 2024, scegliendo con grande cura e attenzione una…