Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Memoria

I bunker in Albania: il militarismo paranoico di Enver Hoxha
Sono numerose le linee difensive costruite nei millenni dall’uomo e passate alla storia per la loro imponenza: dalla Grande Muraglia cinese (8.850 km) al Limes germanico dell’Impero romano (548 km), dalla Linea Maginot (400 km) del Terzo Reich ai 175…

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…

Hermann Horwitz, il medico dell’Hertha Berlino perso nella Storia
Dottor Horwitz, il nostro Eisenbart, oh oh oh. Ha rimedi miracolosi, oh oh oh. Ci scruta con sguardo profondo, oh oh oh. E già la malattia se ne va, oh, oh, oh. Così i giocatori e i tifosi dell’Hertha Berlino…

Memoria e sensi di colpa dall’Ungheria. Intervista allo scrittore Tamás Gyurkovics
Ricordare è importante. Ce lo insegnano la Storia e la ricorrenza che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare non solo le vittime dell’Olocausto, ma anche la deportazione e la persecuzione di milioni di persone (non solo ebrei)…

Iosif Brodskij: poesia, saggistica e memoria del passato
Il 28 gennaio 1996 moriva un “uomo ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano”. Con queste parole era solito descriversi Iosif Brodskij, noto anche con il nome di Joseph Brodsky. Premio Nobel per la letteratura nel 1987, nasce il…

L’uomo che apre la Sinagoga di Spalato
La sinagoga di Spalato sta in un vicolo della città vecchia, nascosta