Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Musica

Olcay Bayir: nel cuore della scena musicale del Kurdistan turco
Con la sua Guida alla musica dei Balcani e del Caucaso, pubblicata nel 2016 da Odoya edizioni, Gianluca Grossi* ci porta in viaggio al di là delle Alpi Giulie e del Mar Adriatico (o del meridiano 13 est, diremmo noi)…

“Auferstanden aus Ruinen”, l’inno delle polemiche
Un nuovo inno per una nuova Germania. Nel settembre 1949 l’Unione Sovietica e i vertici della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) stanno ultimando il processo politico che il 7 ottobre porterà alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca. Tra i passi ce…

Depressione autunno-inverno: musica alternativa in Romania
Parlare di musica romena fa venire in mente soprattutto il famigerato manele di Nicolae Guță e Florin Salam, la tradizionale Hora o le fanfare balcaniche, oppure ancora l’eurodisco di Dragostea din tei, canzone resa famosa da noi dalla cantante italo-romena Haiducii, ma…

Darkwood Dub – Una playlist
Nevidljivi ujak (Lo zio invisibile) Nel brano, quindicesima traccia del primo album della band intitolato Paramparčad (1995), viene nominata una donna serpente. Probabilmente il riferimento è a Vesna Zmijanac, la cantante folk più famosa in Serbia in quegli anni e…

Laibach – Una playlist
Ti, ki izzivaš I Laibach si presentarono nei primi anni della loro formazione con motivi come questo: Ti, ki izzivaš (“Tu, che sfidi”), canzone che è un punto di riferimento per coloro che sono pronti a sfidare le autorità nonché…

La volontà radicale e libertaria dei Laibach alla volta di Alamut
Il gruppo sloveno dei Laibach è pronto a mettere in scena Alamut, ispirati all’omonimo romanzo di Vladimir Bartol, che tratta i temi del nichilismo, della negazione dell’identità