Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Proteste

Le proteste studentesche in Serbia di Vladimir Arsenijević e una lettura del fenomeno dalla Georgia
Intervista dalla Georgia allo scrittore e intellettuale Vladimir Arsenijević sulle proteste studentesche in Serbia.

Le più grandi proteste in Serbia dai tempi di Milošević: cosa succede?
Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad, in ristrutturazione come parte del più ampio progetto di rinnovamento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest, è crollata, provocando la morte di 15 persone. La tragedia e le violenze esercitate…

Brogli, proteste e arresti: cronache di un mese di proteste da Tbilisi
Il 26 ottobre le elezioni in Georgia hanno riconfermato al potere il partito di...

La Serbia al centro della geopolitica del litio
Nel 2004 nell’area di Loznica (confine settentrionale tra Serbia e Bosnia ed Erzegovina) veniva scoperto uno dei più grandi giacimenti mondiali di jadarite. Da allora, l’interesse delle multinazionali e dei governi delle principali potenze globali si è fatto sempre più…

Inquinamento e lotte ambientali in Bosnia
Per gli amanti dei paesaggi naturali, la Bosnia ed Erzegovina rappresenta un vero e proprio paradiso, con fiumi dall’acqua cristallina che attraversano città e paesini prima di tornare a perdersi tra boscose montagne. Ma questa immensa bellezza viene costantemente minacciata…

Plenum 2014: dieci anni dopo cosa resta in Bosnia ed Erzegovina
Nel febbraio 2014 il movimento del plenum scuoteva la Bosnia ed Erzegovina chiedendo giustizia sociale e democrazia diretta oltre le barriere etniche. Dieci anni dopo questo momento di “quasi-insurrezione”, dove sono finiti i movimenti di sinistra nei Balcani? Risponde lo…