Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

“Elisir” di Kapka Kassabova, una recensione
Non so dirvi che cosa sia l’elisir. Dovete cercarlo per conto vostro. Quel che so è che la nostra Terra lo produce senza sosta nel suo calderone, ovunque, e voi fate parte della folle ricetta. Non potete comprarlo né venderlo.…

“Circo Bulgaria” di Dejan Enev, una recensione
Dejan Enev, classe 1960, è uno scrittore e giornalista bulgaro, autore di centinaia di racconti, decine di poesie e oltre duemila tra reportage, articoli e interviste, usciti su diversi quotidiani bulgari. Magistralmente tradotto da Giorgia Spadoni, approda per la prima…

Le avventure di Corto Maltese in Caucaso
Sono molti i formidabili eroi di carta e inchiostro che hanno popolato il panorama del fumetto italiano del Novecento, esportati e tradotti in più paesi e tuttora in circolazione. Tra questi, una delle figure più affascinanti e indimenticabili è sicuramente…

“Quaderni ucraini”, il diario dell’invasione attraverso le illustrazioni di Igort
Il 24 febbraio 2022 ci ha lasciati sgomenti, senza parole. In questo anno e mezzo di guerra ci siamo trovati davanti a una moltitudine di informazioni, principalmente orientate alla politica (magari con dubbie speculazioni sui futuri confini dell’Ucraina) che hanno…

Breve raccolta di letture fluviali dal Danubio all’Amur
Ecco una serie di letture fluviali per approfondire il tema dei fiumi oltre il Meridiano 13. Non perdetevele!

Tatiana Țîbuleac, una voce per le donne moldave
È marzo e all’ambasciata moldava in Belgio si tiene un incontro con una scrittrice. Si tratta di Tatiana Țîbuleac, una ex giornalista moldava, nota per essere stata curatrice della rubrica Racconti veri (Povești adevărate) sul quotidiano Flux negli anni Novanta;…