Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

“Věra Čáslavská, campionessa dissidente”: biografia di una leggenda olimpica
Perseguitata, bandita dalla vita pubblica, esiliata e successivamente riabilitata: sembrerebbe l’identikit di una dissidente sovietica e non quello di una campionessa olimpica cecoslovacca. Eppure la storia ci ha insegnato che anche gli atleti possono avere un ruolo di primo piano…

“Circo Bulgaria”: racconti grotteschi e agrodolci dalle strade di Sofia
Il volume Circo Bulgaria contiene storie di principesse, papponi, prostitute, criminali e pazienti psichiatrici, allevatori di capre e cercatori di pentoloni d’oro sullo sfondo della complicata transizione bulgara. Uno spaccato delle contraddizioni che gli sconvolgimenti politici ed economici hanno portato nella…

“Un’infanzia lunga cent’anni” di Amir Alagić, una recensione
Ma quella circostanza insolita alimentò i suoi sospetti che fosse successo qualcosa quella sera, prima della morte della madre. Ciò rese più forte in lui la sfiducia nei confronti dei sistemi capitalisti ingiusti che si avvicinano ai vari strati della…

Lungo il confine orientale. “La mia casa altrove”, una recensione
Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero. [I. Calvino] Sono le parole di Italo Calvino le prime che mi sono venute in mente quando mi sono imbattuta nella lettura de La mia…

“La fiaba nucleare dell’uomo bambino”, una recensione
Questa storia inizia in modo del tutto prosaico. Attraversavo in treno le sconfinate vastità della steppa kazaka. Era ormai la quarta notte che i guardalinee percuotevano con i loro martelli le ruote dei treni nelle sperdute stazioncine di transito, accompagnando…

“Gli Stramer”, una recensione
Fu per Rywka che tornò dall’America. Diceva di non aver pensato ad altro che a lei per quattro anni, e così si era deciso a comprare un biglietto della nave. Non diceva di essere tornato senza un soldo e di…