Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

La “Ballata dello scarafaggio” e la guerra in Kosovo di Shpëtim Selmani
di Gezim Qadraku* Ballata dello scarafaggio è un libro originale, che profuma di freschezza e di necessità; la necessità dell’autore di trattare e scandagliare diversi temi: il matrimonio, l’essere marito e padre. La guerra in Kosovo, il trauma e le…

Consigli libreschi per l’estate 2023
Il dossier O. di Ismail Kadare, traduzione di Francesco Bruno, La Nave di Teseo, 2022 Albania – Lo scrittore albanese ci guida in un romanzo a metà strada fra l’archeologia e la spy story. Due strani figuri arrivano dall’America per indagare sulla…

La guida per cominciare a capire i Balcani orientali
di Paolo Sorbello* Non è un caso che i titoli della collana “metamorfosi” della casa editrice Bottega Errante siano declinati all’infinito. “Capire…” è un incipit che fa – per l’appunto – capire come quello di studiare luoghi, lingue e culture…

“Storia della Polonia”, una recensione
Tra est e ovest, ostinatamente al centro. Così potremmo riassumere la posizione della Polonia nella storia, se volessimo lanciarci in un insolente esercizio di stile. Per fortuna, c’è chi non si ferma a poche parole e ci aiuta a comprendere…

“Aniko” di Anna Nerkagi, una recensione
Filia Anika, ora vivo da sollo. Tua mamma e la tua sorellina sono morte. Torna… Questa frase goffa e straziante è la sola scritta nella lettera che Aniko ritrova quasi per caso, dopo averla dimenticata per settimane in un cassetto…

“L’invasione degli extraterroni” ovvero di quando l’Italia si è riscoperta razzista
“Si è sempre meridionali di qualcuno”. Così parlava il professor Bellavista nella celebre commedia di Luciano De Crescenzo del 1984. Al contrario di quanto possa suggerire il senso comune, tra i primi “meridionali” italiani, considerati sempre brutti, sporchi e cattivi,…