Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

Michail Bulgakov, a spasso per la Mosca di un secolo fa
Nel settembre del 1921 il trentenne Michail Bulgakov giunge a Mosca. Ha da poco deciso di accantonare la professione di medico per cui aveva studiato nella natia Kyiv e dedicarsi alla scrittura. Arriva nella capitale del neonato stato sovietico in…

“Radiocronache”. Un libro sulle emittenti italofone d’Oltrecortina
Tra le invenzioni che più hanno cambiato il mondo nell’ultimo secolo e mezzo, un posto speciale lo ricopre sicuramente la radio. Tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, alcuni scienziati cominciarono ad approfondire gli studi sulle onde elettromagnetiche. Si…

Saljut 7, la storia di un’impresa
La storia dell’esplorazione spaziale sovietica è costellata di grandi successi: basti solo pensare al fatto che il loro programma spaziale ha portato per la prima volta in orbita sia un uomo che una donna (Jurij Gagarin e Valentina Tereškova) e…

Letture cosmonautiche e film spaziali oltre il meridiano 13
Le nostre redattrici e i nostri redattori hanno preparato per voi una raccolta di libri e film sul tema dell’esplorazione dello spazio. Buona lettura e buona visione! Il cosmonauta, di Jaroslav Kalfař, traduzione di Federica Oddera, Guanda, 2018 Siamo in…

“La buona condotta” del Kosovo. Un’intervista a Elvira Mujčić
La buona condotta è la sesta opera della scrittrice e traduttrice Elvira Mujčić ed è entrato a far parte delle ottanta opere proposte per il Premio Strega 2023. Il volume, uscito per i tipi della Crocetti Editore, parla della vita…

Jugoslavia occupata, nebbia e chiaro di luna
Grazie alla traduzione di Dino Huseljić, è finalmente disponibile nelle librerie italiane Magla i mjesečina – Nebbia e chiaro di luna, opera letteraria dell’autore jugoslavo Meša Selimović. Il testo, edito da Bottega Errante, ripercorre le vicissitudini di una coppia dell’entroterra…