Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

Innamorarsi in dacia: Marija Žukova e il romanzo ottocentesco russo al femminile
“Anna Achmatova e Marina Cvetaeva: pochi altri nomi femminili oltre a questi, ormai classici, suonano familiari al grande pubblico”, sottolinea Raffaella Pastore introducendo La dacia sulla via di Petergof di Marija Žukova, uscito nella primavera del 2024 nella cura e…

“Capire il confine” di Giustina Selvelli, una recensione
La percezione di un luogo cambia in base al punto di osservazione. Ad esempio un confine può sembrare, se visto da qualche centinaio di chilometri, una linea netta, proprio come quella disegnata su una mappa. Ce lo si immagina più…

“Isola” di Senko Karuza, una recensione
Isola è una raccolta di racconti dello scrittore, poeta, filosofo e chef Senko Karuza...

“Crossing” di Levan Akin, una recensione
A cinque anni dal successo di “And Then We Danced” (2019), Levan Akin torna sul grande schermo...

“Qui il sentiero si perde”: il viaggio mistico dello zar Alessandro I alla ricerca dell’anima russa
La sera del ballo era una notte ciscaucasica: vasta, blu, con un abito che conservava tra le pieghe il polline scintillante delle stelle. (Qui il sentiero si perde, p. 19) Inizia così l’avventura letteraria di Qui il sentiero si perde,…

La Bosnia di Abdulah Sidran: “Nuove poesie 1996-2006”
di Sara Verghi* Considero un privilegio l’essermi misurato con la splendida originalità del suo modo di fare poesia, efficace e spesso improvvisato nelle varie circostanze, come quello degli antichi aedi, e, per fargli una sorpresa e un regalo di compleanno…