Come potrai immaginare, questo progetto ha dei costi, quindi puoi sostenerci economicamente con un bonifico alle coordinate che trovi qui di seguito. Ti garantiamo che i tuoi soldi verranno spesi solo per la crescita del progetto, per i costi tecnici e per la realizzazione di approfondimenti sempre più interessanti:

  • IBAN IT73P0548412500CC0561000940
  • Banca Civibank
  • Intestato a Meridiano 13

Puoi anche destinare il tuo 5x1000 a Meridiano 13 APS, inserendo il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 91102180931.

Dona con PayPal

Alla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente

Il fatto che gente così diversa vivesse nello stesso posto senza sentire la differenza come un peso, col tempo portò anche il piacere e la contentezza, che nella loro superficialità e immediatezza ricordano la sala d’attesa di una stazione coi treni in partenza per il paradiso o per l’inferno.

Il 5 aprile 1992 il treno dei sarajevesi parte per l’inferno, nell’incredulità dei suoi stessi abitanti e del resto del mondo. Miljenko Jergović all’epoca ha quasi 26 anni. Nato e cresciuto a Sarajevo, laureato in filosofia e sociologia, nel 1994 si trasferisce a Zagabria, dove attualmente vive e lavora. Poeta, narratore, giornalista e sceneggiatore, le sue capacità scrittorie – paragonate ai talenti di Ivo Andrić e Danilo Kiš – vengono consacrate internazionalmente dalla sua prima raccolta di racconti brevi Le Marlboro di Sarajevo.

Pubblicata originariamente nel 1994, l’opera ha ricevuto numerosi premi ed è stata tradotta in tutte le maggiori lingue del mondo. A quasi trent’anni dalla fine dell’assedio di Sarajevo e in un momento in cui la Bosnia ed Erzegovina è nuovamente al centro dell’attenzione per le tensioni politiche interne, la raccolta si rivela più che mai attuale e Bottega Errante Edizioni la ripropone con una nuova veste grafica, sempre nella traduzione di Ljiljana Avirović.

Il titolo è intenzionalmente velato d’ironia, a colorire la volontà dell’autore di creare un accostamento ‘inusitato’ col nome della sua città natale, scevro della tragica e leziosa pena a cui l’Occidente l’ha indissolubilmente incatenata. Per giunta, le Marlboro di Sarajevo esistono davvero, sono le sigarette che la Philip Morris ha “adattato ai gusti dei fumatori bosniaci”, prodotte col tabacco della capitale. Una ventata di cosmopolitismo per rendere giustizia a un luogo che il mondo prima dell’assedio ignorava, un volume ancora incisivo e memorabile dopo quasi trent’anni, perché “una cosa diventa preziosa non appena la si racconta bene”.

Pensavo a un miracolo guardando la mia casa e la mia macchina illese dopo quel giorno e quella notte allucinanti. Ma col tempo capii che in realtà nulla era salvo, semplicemente non era ancora giunta l’ora del commiato. Quella sarebbe giunta piano, avrei dovuto sentirla in ogni piega per poi capire che in questa città, oltre alla gente trucidata e scannata, oltre alle case distrutte e all’infanzia dimenticata, non ci resta più niente, salvo, forse, un sacco di carne viva che si nutre del dolore per le piccole cose perdute, e che, dinanzi alle cose grandi della vita, trema, come il motore prima di spegnersi.

Il libro di Jergović è simile a un pacchetto di Marlboro. I suoi bozzetti puliti, fattuali, sono lunghi il tempo di una sigaretta, ma talmente pregni di espressività e significato da rimanere impressi in maniera indelebile nella mente del lettore, macchiata come il filtro dei mozziconi. Lo scrittore di origini bosniache indirettamente reclama il proprio diritto a una narrazione dall’interno dei drammatici eventi spettacolarizzati dai reporter stranieri arsi dal brivido della guerra.

Clicca qui per altri consigli letterari oltre il meridiano 13!

Attraverso l’impietoso sguardo di una moltitudine di protagonisti trafitti nella loro quotidianità dallo scoppio del conflitto, Jergović intesse di realtà e finzione i suoi racconti-testimonianza. Nessuno dei personaggi prende parte alle ostilità, ognuno ne è a suo modo vittima. Un mosaico di gente comune, sarajevese di nascita o d’adozione, che tenta di portare avanti la propria vita nell’eterogeneo, fragile splendore della città. La lucente multiculturalità del centro nevralgico della Bosnia è offuscata dal turbinio della cenere dei libri su cui un tempo si ergeva, ormai ingoiati dall’indifferenza umana e dal fuoco.

Tutto questo accadeva dopo un sibilo e un boato, esattamente un anno fa. Forse proprio nello stesso giorno in cui tu leggi queste righe. Accarezza dolcemente i tuoi libri, straniero. E ricorda che sono polvere.

Sarajevo è illuminata dal giallo violento degli edifici incendiati, le cui fiamme “si impennano repentine, selvagge e dissolute come i capelli di Farrah Fawcett”. Sarajevo è una composita arnia di cartapesta piena di umili, generose esistenze che cercano di portare in salvo i loro “mille mondi bosniaci“. Sarajevo affonda i piedi nel limaccioso letto giallognolo della Miljačka, è ferita agli occhi dai raggi dorati del sole. Sarajevo è una capitale europea qualunque, tanto quanto Parigi o Londra, una città che come Varsavia, Dresda e Vukovar non esiste più. Tinta dall’oro della sua “birrozza” e del brandy Badel, Sarajevo è un fedele “cagnolino giallo” che ti segue in eterno e ovunque a due passi;

Inutile provare ad accarezzarlo, perché è proprio a quel punto che ti scappa. E torna sempre quando ormai hai ripreso il tuo cammino.


Le Marlboro di Sarajevo di Miljenko Jergović, traduzione di Ljiljana Avirović, Bottega Errante Edizioni, 2025
Condividi l'articolo!
Giorgia Spadoni
Giorgia Spadoni

Traduttrice e interprete. S’interessa di letteratura, storia e cultura est-europea, in particolar modo bulgara. Ha vissuto e studiato in Russia (Arcangelo), Croazia (Zagabria) e soprattutto Bulgaria, dove si è laureata presso l’Università di Sofia “San Clemente di Ocrida”. Tra le collaborazioni passate e presenti East Journal, Est/ranei, le riviste bulgare Literaturen Vestnik e Toest, e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Collabora con varie case editrici e viaggia a est con Kukushka tours. È autrice della guida letteraria “A Sofia con Georgi Gospodinov” (Giulio Perrone Editore).