Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Albania

“Ascesa e declino del compagno Zylo” di Dritëro Agolli, un sguardo ironico sull’Albania comunista
Ci sono due momenti diversi in cui ci si fa un’idea di Ascesa e declino del compagno Zylo di Dritëro Agolli (Bibliotheka Edizioni, la traduzione è a cura di Julian Zhara). La prima è mentre lo leggi, la seconda è…

“Colei che resta” di René Karabash. Dicotomie nell’Albania del Kanun in prospettiva bulgara
Ostajnica, “vergine giurata”, è il titolo del romanzo di René Karabash. Autrice, sceneggiatrice e attrice di origini bulgare, fa capolino nel catalogo di Bottega Errante Edizioni grazie alla traduzione di Giorgia Spadoni, già traduttrice di Circo Bulgaria di Dejan Enev…

“Libera” di Lea Ypi. Ingenuità e ribaltamento
Libera. Diventare grandi alla fine della storia della scrittrice albanese Lea Ypi (Feltrinelli, 2022) è un romanzo al tempo stesso paradigmatico e sorprendente. Paradigmatico, perché in effetti è un libro-testimonianza, quasi una “autobiografia in forma oggettiva”, che rassomiglia a tanti…

Capire l’Islam in Albania
L'Islam in Albania è presente ormai da cinque secoli. Una storia lunga che si intreccia anche con questioni identitarie e politiche...

“L’uomo che non doveva mai morire”. Una recensione
Nell’ultimo trentennio, l’Albania è riuscita ad acquisire visibilità e rilevanza nel dibattito pubblico italiano. Prima per gli arrivi di migranti provenienti dalle coste albanesi poi, a partire dai primi anni Duemila, per l’avvio del processo, non ancora concluso, di adesione…

“Vajtojca”. Adrian Paci e la poetica della morte
Ne è passato di tempo, da quando l’artista albanese Adrian Paci ha portato in scena un rituale funebre in Vajtojca: ma a distanza di anni, questa performance del 2002 continua a esercitare un’attrazione potente in chi la guarda, e non…