Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Albania

La vera storia di Klaudio Ndoja: il ragazzo con l’aquila sulla schiena
Potremmo dire che sono passati ormai ventisei lunghi anni dalla notte...

Tradurre dall’albanese: intervista a Giovanna Nanci
Giovanna Nanci è traduttrice e docente, dottoressa di ricerca in studi linguistici, filologici e traduttologici con una tesi incentrata sull’analisi delle traduzioni italiane del romanzo Kështjella di Ismail Kadare. Lo scorso maggio ha vinto il premio di traduzione Fjala Fest…

Raccolta di articoli sull’accordo Italia-Albania sui migranti
Il 7 novembre la presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni vola a sorpresa a Tirana, capitale dell’Albania, per incontrare il suo omologo e amico Edi Rama. I due firmano un protocollo d’intesa per la costruzione di due centri per migranti…

Lushta, Krieziu e Boriçi: i primi calciatori albanesi in Italia
In principio furono in tre: Loro Boriçi, Naim Krieziu e Riza Lushta. Sono questi i nomi dei primi e più importanti calciatori albanesi in Italia prima degli anni Novanta. È una storia lontana, che affonda le sue radici in un’epoca…

Italia-Albania, il “simil derby” adriatico figlio di un legame mai reciso
Italia-Albania si scontreranno agli Europei di Germania. Una partita sentita da entrambe...

La repressione della Sigurimi nella Repubblica Popolare d’Albania
di Vito Saracino* È il 1946 quando il Partito del Lavoro d’Albania (Partia e Punës e Shqipërisë – PPSH), consolidando il potere acquisito dopo la liberazione nazionale dal nazifascismo, in maniera repentina abolisce il pluralismo politico, la libertà di stampa…