Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Albania

Elezioni in Albania: quale opposizione?
Il Partito Socialista del premier Edi Rama, al governo da dieci anni, negli ultimi quattro ha potuto esercitare un potere quasi assoluto anche a livello di amministrazione locale. 60 dei 61 municipi del paese sono guidati dai socialisti, a seguito…

“Ju flet Tirana”. Radio Tirana come “tamburo tribale” della propaganda
di Vito Saracino* L’evoluzione della radiofonia ed in genere dei media albanesi spesso si incontrano con le vicende del talvolta pressante vicino italiano; vicende delle quali mi sono occupato nel mio ultimo studio monografico dal titolo Ciao Shqipëria! Il secolo…

Da Belgrado a Tirana. Autrici a confronto – Presentazione a Pordenone e Trieste
In collaborazione con Albania Letteraria, Meridiano 13 organizza Da Belgrado a Tirana. Autrici a confronto. Il 10 febbraio alle 20.45, presso la libreria Quo Vadis di Pordenone (corso Garibaldi 4) e l’11 febbraio alle 16.00 presso la libreria Ubik di…

Albania: l’Olocausto mancato
Il 18 settembre 1938 Benito Mussolini, in visita ufficiale a Trieste, annunciava per la prima volta il contenuto delle leggi razziali che sarebbero state approvate nel novembre dello stesso anno. Pochi mesi dopo, nell’aprile 1939, l’Italia invadeva l’Albania. Con l’occupazione…

Jepi Jora. Un viaggio in bici verso casa
L’8 agosto 1991 la nave Vlora, proveniente da Durazzo, attracca al porto di Bari con oltre 20 mila albanesi. In realtà già qualche mese prima, a febbraio, erano stati circa 27 mila le persone arrivate a Brindisi dall’Albania in pochi…

La lezione degli arbëreshë di Calabria
di Tiziana Barillà * 26 marzo 1451, Gaeta. Il condottiero albanese Gjergj Scanderbeg e re Alfonso I di Aragona siglano un accordo per il transito degli albanesi in fuga dall’invasione ottomana. Uno è un principe cristiano, capo della resistenza albanese…