Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Balcani

Capire i Balcani orientali – Pordenone
Venerdì 16 febbraio alle ore 20.45 presso la libreria Quo Vadis? di Pordenone, il ricercatore Gian Marco Moisè dialogherà con Martina Napolitano a partire dal suo volume di Capire i Balcani orientali dedicato alla storia e all’attualità di Bulgaria, Romania e…

Tradurre dal serbo-croato: intervista a Elisa Copetti
Rigorosamente friulana, Elisa Copetti si è specializzata in lingua e letteratura serbo-croata all’Università di Udine, dove ora è docente di lingua serba e croata. Traduttrice dal 2006, Elisa è anche una delle fondamenta di Bottega Errante Edizioni, per la quale…

“Prima che chiudiate gli occhi”: una storia sinta. Intervista a Morena Pedriali Errani
Il libro racconta la storia di una famiglia sinta che vede materializzarsi alcune delle più grandi tragedie del Novecento: le persecuzioni razziali durante la dittatura fascista. Cosa ti ha spinto a ripercorre alcune vicende familiari e trasformarle in un romanzo?…

Turchia e Balcani: una storia intricata
“È assurdo cercare un’eredità ottomana nei Balcani. I Balcani sono l’eredità ottomana”, così scriveva la storica bulgara Maria Todorova nel 1996. Un’eredità frutto di cinque secoli di dominazione (dal XIV al XIX secolo) che ha avuto un impatto duraturo sulla…

Paesaggi fluviali scomparsi: il patrimonio ecoculturale delle minoranze di Ada Kaleh e del lago d’Aral
Nel corso della storia, l’intervento umano sul patrimonio fluviale a fini di sviluppo economico ha determinato conseguenze quasi sempre disastrose per le sorti degli ecosistemi locali, e spesso anche per la diversità culturale dei territori coinvolti. In molti casi, a…

La finestra del Danubio, viaggio nello spazio e nel tempo
Col tempo, l'architettura orientale ha seguito il corso del fiume portando con sé l'uso di una particolare "finestra del Danubio" fino in Europa centrale.