Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

Il birrificio di Sarajevo durante l’assedio: una storia di resilienza
L’assedio di Sarajevo, il più lungo e drammatico della storia della guerra moderna, durò 1.425 giorni, 44 mesi, tra il 1992 e il 1996. In questi quasi quattro anni, il numero di abitanti della città si ridusse di quasi due…

A Banja Luka con i monaci trappisti, la birra Nektar e il formaggio
Sono stati i trappisti a produrre per la prima volta birra a Banja Luka e l'ormai famosa Nektar è figlia di questa tradizione...

“L’angelo ribelle” di Kusturica: un volo in direzione contraria
Emir Kusturica è uno dei più famosi e apprezzati registi viventi. Film come Il tempo dei gitani o l’ancora più importante Underground sono tra le pietre miliari della cinematografia contemporanea. Kusturica è un artista poliedrico, a tutto tondo, che riesce…

La festa dell’Ashura e il destino di Meri, che lascerà Srebrenica
Nonostante il tempo si stia guastando, sotto i grandi tendoni blu che coprono i tavolini all’ingresso del Caffè Venera si continua a patire il caldo umido che ha accompagnato tutta la giornata. Entro nel locale piccolo e buio e chiedo…

“C’è solo quello che succede. E come ci si sente”. Intervista a Damir Ovčina, autore di “Preghiera nell’assedio”
Il romanzo è ambientato a Grbavica, un quartiere di Sarajevo controllato interamente dai serbo-bosniaci durante il conflitto dei primi anni Novanta. Il giovane protagonista si ritrova intrappolato lì, catapultato nell’orrore della guerra senza poter tornare a casa, che dista solamente…

Enjoy Sarajevo: il collettivo Trio e la sovraesposizione mediatica dell’assedio
C’è uno sfondo rosso su cui si staglia una grossa scritta bianca dalla grafica inconfondibile. Il font utilizzato, la tonalità del colore, il posizionamento dello slogan: tutto ci è familiare. Se da lontano appare come un comunissimo poster pubblicitario della…